Morto a 94 anni il “papà” delle Clarks
Nathan Clark era erede dei fondatori dell'azienda di calzature Clarks ma soprattutto l'ideatore della 'scarpa del deserto': quella che tutti noi abbiamo avuto nella scarpiera, vera o tarocca che fosse
Forse non ne conoscevamo il nome, ma certamente abbiamo sognato tutti, e indossato le sue scarpe. Nathan Clark, erede dei fondatori dell’azienda di calzature Clarks ma soprattutto ideatore della ‘scarpa del deserto’ – quella che tutti noi abbiamo avuto nella scarpiera, vera o tarocca che fosse – è morto a New York all’età di 94 anni.
Nathan portò i disegni delle sue Desert Boot, da lui ideate nel 1949, nell’azienda fondata a Street (Somerset) nell’Ottocento dai suoi antenati James e Cyrus Clark, ma si sentì rispondere dal consiglio di amministrazione che quel modello "non sarebbe mai stato venduto". Il no dell’azienda non fece dare Nathan per vinto: rientrato in patria dopo la guerra Clark realizzò un prototipo per conto suo e lo presentò alla Chicago Shoe Fair. Da allora 12 milioni di Desert Boots sono stati venduti a clienti di ogni età, ma soprattutto giovani, per non parlare delle imitazioni.
In America, grazie a un servizio illustrato su Esquire, fu un successo istantaneo. Esportate poi in Europa Occidentale, le ‘scarpe del deserto’ divennero parte dell’uniforme dei giovani negli anni Cinquanta e Sessanta. Da lì entrarono nella storia: rivali alla fine degli anni Sessanta degli stivaletti alla Beatles, le scarpe del deserto divennero semplicemente ‘le Clarks‘, e furono indossate da star di tendenza come Bob Dylan e Steve McQueen, Liam Gallagher degli Oasis e oggi anche Sarah Jessica Parker di Sex and the City. Entrati nel 2009 tra "le cinquanta scarpe che hanno cambiato il mondo" del Museo del Design, le Desert Boots sono oggi prodotte in Vietnam, Cina e Brasile ma l’azienda di Street resta di famiglia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.