Fontana: “Destra e sinistra sono archeologia politica”
Il sindaco risponde a una lettera di Rocco Cordì, consigliere comunale di Sel, e spiega bisogna superare le vecchie appartenenze
Egregio Consigliere Cordì,
ho letto con attenzione la Sua missiva in cui espone con chiarezza una visione, la Sua, sul ruolo di maggioranza ed opposizione.
Ne prendo atto, ne apprezzo la lucidità e la coerenza ma, purtroppo, non la condivido per nulla.
Nella mia attività di amministratore mi sono dovuto occupare anche di archeologia, ma esclusivamente dal punto di vista museale, non certo da quello politico.
In politica ho apprezzato ed apprezzo molto di più la capacità di immaginare e costruire con lo sguardo rivolto al futuro, invece che rimanere ancorato a schematismi ideologici improduttivi, anacronistici e, soprattutto, del tutto scollegati dalla realtà.
Non potrei altrimenti spiegare tutte le battaglie che, da Sindaco, ho condotto, anche in contrasto con l’attuale maggioranza di governo, in nome della collettività che rappresento.
La mia visione del governo locale non prevede la nascita di un partito unico del “volemose bene”, ma certo non è neppure pregiudizialmente contraria alle idee altrui solo in ragione della provenienza. E’, al contrario, la visione di chi vede nel territorio amministrato l’unico vero obiettivo cui rivolgere sforzi e pensieri, che vanno divisi certo in buoni e cattivi, ma non sulla base dell’appartenenza politica.
Sono più di vent’anni che il genio di Giorgio Gaber ha cantato:
Siamo tutti d’accordo sul fatto che Gaber fosse in grande anticipo sui tempi, però forse oggi proseguire, almeno a livello locale, su questo genere di contrapposizioni sembra un filo antistorico.
Credo che oggi la politica debba affrontare i problemi senza pregiudizi e senza preconcetti, e che abbia il dovere, con onestà intellettuale ed attraverso il confronto, anche aspro se occorre, di scegliere le risposte migliori per la collettività, non le più comode o quelle atte a compiacere i propri sostenitori, le migliori in quanto le più utili ed adeguate ai cittadini.
Egregio Consigliere, sono stato e sarò ancora un Sindaco capace di ascoltare e di accettare il confronto democratico, ne chieda notizia ai Suoi colleghi di minoranza nel passato Consiglio Comunale, non ho mai amato le riserve indiane e spero Lei non ci si voglia rinchiudere da solo rifiutando ogni dialogo, anche se questo è, naturalmente, nelle Sue corde, non dipende da me.
Ad ogni buon conto non tema, saprò amministrare anche operando scelte e se il Consiglio Comunale vorrà condividerle, almeno a maggioranza, tanto meglio, altrimenti si vedrà.
Così vedo le cose perché credo nella Democrazia e non ho mai amato il Centralismo Democratico, Lei certo mi capirà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.