Da San Fermo al Parco della Bevera: nuovi itinerari da segnalare
Sperimentati da sindaco e assessori De Simone e Strazzi due percorsi pedonali individuati dal Consiglio di quartiere n.6 immersi nella bellezza di boschi, campi e storia

Disegnano un otto con perno al Parco di via Pergine a San Fermo i primi due percorsi pedonali di circa 7 chilometri l’uno, tra area urbana e boschiva, individuati dal Consiglio di quartiere n.6. Uno si snoda verso i Comuni di Induno Olona e Arcisate, l’altro scende in direzione di Valle Olona fino a toccare il Parco della Bevera e Cascina Mentasti.
Nella mattinata di domenica 2 maggio il Consiglio di quartiere ha invitato il sindaco Davide Galimberti e gli assessori Dino De Simone (Ambiente) e Francesca Strazzi (Quartieri) a prendere parte a una passeggiata lungo alcuni di questi percorsi pedonali che sono il centro e il primo passo per alcuni progetti ambiziosi.

«Ci piace l’idea di definire dei percorsi pedonali circolari, e quindi di facile fruizione, in grado di valorizzare il patrimonio storico e le bellezze naturali di San Fermo e Valle Olona», spiega la presidente del Consiglio di quartiere Nicoletta Ballerio, che nell’ultimo mese ha girato per aree verdi e rioni assieme ai suoi consiglieri per tracciare i primi due percorsi. Particolarmente propositivo su questo fronte Salvatore Felice, consigliere estratto che, da podista navigato qual è, propone di organizzare lungo questi sentieri una camminata sportiva immersa nella natura.
Sul progetto stanno lavorando anche le Gev (guardie ecologiche volontarie): «La nostra ambizione è riuscire poi a creare una mappa con tutti questi sentieri, che sia pubblicata online e consultabile da chiunque frequenti il parco di via Pergine, e che si traduca in segnalazioni effettive dei percorsi sul territorio, magari anche con dei pali, se dovessimo trovare un finanziamento per farlo», racconta Ballerio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.