Gli addestratori dell’Aermacchi voleranno a Singapore
L'azienda di Finmeccanica si è aggiudicata un contratto del valore di circa 250 milioni di euro per la fornitura di 12 velivoli addestratori avanzati M-346
Alenia Aermacchi – società controllata da Alenia Aeronautica del Gruppo Finmeccanica – attraverso il Consorzio formato da ST Aerospace (Prime Contractor) e Boeing, si è aggiudicata un contratto del valore di circa 250 milioni di euro per la fornitura di 12 velivoli addestratori avanzati M-346 destinati alla Forza Aerea della Repubblica di Singapore. La consegna del primo aeroplano è prevista per il 2012. Successivamente, in partnership con ST Aerospace, Alenia Aermacchi parteciperà alle attività ITS (Integrated Training System) e al supporto alla flotta.
Questo contratto conferma le superiori qualità del velivolo Aermacchi M-346, che sta registrando crescente consenso sui più importanti mercati internazionali a testimonianza dell’eccellenza tecnologica delle aziende del settore aeronautico di Finmeccanica. Il successo dell’M-346 è anche il risultato di una stretta collaborazione tra il Governo italiano e l’industria della difesa.
Pier Francesco Guarguaglini, presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, ha così commentato: «La scelta dell’M-346 da parte del Governo di Singapore costituisce un successo di grandissimo valore per l’industria italiana dell’alta tecnologia e conferma il primato a livello internazionale di questo velivolo. Siamo particolarmente orgogliosi di essere stati scelti da una Forza Aerea come quella di Singapore, notoriamente ritenuta una delle più sofisticate al mondo con processi di selezione molto accurati e puntuali. La scelta dell’M-346 da parte di Singapore apre la strada a nuovi successi in altri mercati mondiali dove sono già in corso importanti campagne».
L’M-346 è la piattaforma ideale per un sistema integrato d’addestramento di ultima generazione. E’ il velivolo più avanzato oggi disponibile sul mercato e l’unico al mondo concepito per addestrare i piloti destinati ai velivoli militari di nuova generazione. Le elevate prestazioni e le qualità di volo, analoghe a quelle dei più moderni aerei da combattimento, portano l’M-346 a un livello superiore di efficacia addestrativa. Grazie alle innovative caratteristiche tecniche, il velivolo inoltre si distingue per un alto grado di sicurezza e per i bassi costi di acquisizione e di operatività. Sarà infatti utilizzato in tutte le fasi dell’addestramento avanzato e pre-operativo, riducendo così le ore di volo su macchine più costose.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.