Giornalismo e comunità al Festival dell’Economia Civile di Firenze
Anche il direttore di VareseNews, Marco Giovannelli, tra gli speaker del festival in un incontro dedicato ai media di prossimità

Si è parlato di economia, società, relazioni ma anche comunicazione giornalistica e del ruolo dei media in questo particolare momento storico, nel corso della terza edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile.
Al panel “Ridefinire la prossimità a partire (anche) dai media: le opportunità del Next Generation EU”, moderato da Marco Ferrando (Giornalista de il Sole 24 Ore) ha partecipato anche il direttore di VareseNews, Marco Giovannelli che ha portato l’esperienza varesina e il racconto della comunicazione durante i mesi della pandemia e del post pandemia. L’incontro (nel video da 3:00:30) ha visto inoltre la partecipazione Federica Cherubini (Direttrice del dipartimento Leadership Development del Reuters Institute for the Study of Journalism di Oxford), Andrea Vianello (Direttore Rainews 24) e Agnese Pini (Direttrice de La Nazione). La discussione è stata centrata sul ruolo dell’informazione, chiamata a raccontare il rilancio economico e le risorse messe in campo.
I media, già alle prese con la grande sfida del giornalismo di comunità, saranno in grado di costruire comunità più civili? Marco Menni (vicepresidente nazionale di Confcooperative) è intervenuto sull’argomento: «Dobbiamo ripartire dalla speranza, che si manifesta quando si raccolgono e si segnalano i messaggi fertili che arrivano dall’esperienza territoriale: questa è la grande sfida. Il nostro Paese sta dimostrando la sua capacità di rigenerare e di mettere al centro di tutto un protagonismo che nasce spesso dai territori, con piccole esperienze di vita che danno grandi testimonianze».
L’informazione e la comunicazione come possono dare speranza? «Rilanciando – ha dichiarato Menni – notizie positive. Narrare le cose buone è davvero faticoso, perché devi riuscire a porle e renderle attrattive, facendo vedere la gioia di chi le racconta. E’ una fatica, ma una grande scommessa che dobbiamo compiere per dare la speranza della ripartenza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.