Scuola e biodiversità protagoniste della giornata formativa organizzata da Regio Insubrica
Più di 60 docenti della scuola primaria hanno partecipato al workshop di questa mattina, sabato 9 novembre, a Mezzana in Canton Ticino

Ha visto la partecipazione di oltre sessanta docenti delle scuole dell’infanzia, elementari e medie la Giornata formativa transfrontaliera, dal titolo “Biodiversità: risorsa per un futuro sostenibile”, tenutasi questa mattina, sabato 9 ottobre, al Centro Professionale del Verde a Mezzana, nel distretto di Mendrisio.
La giornata è stata promossa dalla Regio Insubrica tramite il proprio gruppo di lavoro specificatamente costituito per svolgere attività di sostegno alla salvaguardia dell’ambiente, composto dal Cantone Ticino per il tramite del Dipartimento del Territorio, del Dipartimento dell’Educazione della cultura e dello sport e dell’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR), da Regione Lombardia e Regione Piemonte, dalle Province di Como, Lecco, Varese, Novara e Verbano Cusio Ossola, dall’ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), dalla Federazione Ticinese per l’Acquicoltura e la Pesca, dal Parco del Lura e dai Comuni di Chiasso e Mendrisio.
Un’occasione per i partecipanti che questa mattina hanno potuto avvalersi delle conoscenze ed esperienze di numerosi esperti del settore – quali il Gruppo di educazione ambientale della Svizzera italiana (Geasi), L’Alberoteca, il Museo della Pesca di Caslano e la Cooperativa Sociale Koinè – partecipando a una serie di laboratori tematici incentrati su un approccio ludico-didattico alla biodiversità.
La giornata rientra nell’ambito del progetto didattico transfrontaliero “Biodiversità: risorsa per un futuro sostenibile” che prevede, per ogni classe iscritta, lo sviluppo di un’attività di ricerca o di un percorso didattico scelto liberamente dal docente nell’ambito della biodiversità, con lo scopo di farne conoscere le molteplici funzioni e il ruolo indispensabile in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Sul sito della Regio Insubrica sono disponibili le informazioni sul progetto e il modulo per l’iscrizione delle classi. Entro la fine di marzo 2022, le classi consegneranno l’elaborato (cartellone, spot, video, foto, disegni, storie, fiaba, erbario) del percorso didattico attuato ed il gruppo di lavoro selezionerà una classe di scuola primaria/elementare di ogni Provincia/Cantone per partecipare alla giornata premio programmata per giovedì 6 maggio 2022 a Lugano, in Cantone Ticino. L’evento sarà finanziato dalla Regio Insubrica e offrirà a docenti e allievi di tutto il territorio insubrico l’occasione di incontrarsi e sperimentare nuove attività.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.