Gli studenti “premiano” la Liuc all’estero
Dal monitoraggio di Universum e Trendence, emerge un giudizio positivo per l'Università Carlo Cattaneo
Promossa anche in Europa. L’Università Carlo Cattaneo ha incassato ottimi risultati nche a livello europeo ed internazionale. A dirlo è il Trendence Graduate Barometer, un’indagine on-line, che consente agli studenti di esprimere la propria opinione su argomenti inerenti alla formazione universitaria e all’ingresso nel mondo del lavoro. Lo studio raccoglie le opinioni di circa 220.000 studenti di 24 paesi in tutta Europa, coinvolge più di 850 istituzioni e prende in considerazione le differenze e le analogie che esistono tra le diverse nazioni.
Molto eloquente il giudizio dato dagli studenti Liuc sulla qualità degli studi: alla domanda “La tua università ti ha fornito la preparazione necessaria per l’ingresso nel mercato del lavoro?” il 79,5% ha risposto affermativamente, contro una media italiana del 53,8% e europea del 54,7%. Le valutazioni sulle performances della propria università su singoli aspetti parlano chiaro: la qualità dell’insegnamento è segnalata dal 90,2% (contro una media del 79,1%), la disponibilità dei tutor dall’89,5% (contro una media del 75,3%), il rapporto con le imprese dal 91,3% (contro una media del 40,2%), il contenuto e la struttura dei corsi dall’88,7% (contro una media del 71,6%), l’apertura internazionale dall’82,8% (contro una media del 43,1%), le strutture dall’81% (contro una media del 61,9%), l’assistenza nella pianificazione della carriera dall’80% (contro una media del 26,2%), la reputazione tra le imprese dal 78,1% (contro una media del 54,6%), l’amministrazione dell’Università dal 68,9% (contro una media del 44%), l’approccio pratico dei corsi dal 61,7% (contro una media del 33%).
Positivo è poi l’esito del raffronto tra le aspettative degli studenti e le performances dell’ateneo castellanzese: ad esempio, la qualità dell’insegnamento è giudicata dall’81% degli studenti come un fattore importante a livello generale nella scelta dell’università, mentre il 90,2% degli stessi giudica buona la performance della Liuc in questo ambito.
Positivo anche il riscontro di un’altra indagine condotta da Universum, un’organizzazione internazionale con sede a Stoccolma che opera nel campo dell’employer branding e della ricerca di talenti. Ha 1.500 università partner in tutto il mondo e si rivolge tramite questionari online a più di 300 mila studenti e 80 mila professionisti. Dal Rapporto Universum 2010 emerge che gli studenti Liuc intervistati hanno un’età media di 22,2 anni, inferiore rispetto alla media degli studenti italiani coinvolti nell’indagine, che è di 23,8. Gli studenti che rispondono al questionario sono poi chiamati ad esprimere un voto sulla soddisfazione rispetto all’esperienza universitaria: il 58% si dice soddisfatto, il 36% molto soddisfatto, a confronto con il 17% della media. In particolare, i contatti tra l’Università e la business community sono valutati molto positivamente: il 45% si dichiara soddisfatto (contro una media del 24%) e il 32% molto soddisfatto (contro una media del 7%). Anche la gestione dell’Università è molto apprezzata: il 43% è soddisfatto (contro una media del 27%), il 19% molto soddisfatto (contro una media del 6%). Il 39% è poi molto soddisfatto delle possibilità di studiare all’estero (la media in questo caso è dell’11%).
«Esprimo anch’io un elevato livello di “soddisfazione” – commenta il rettore Andrea Taroni – nell’osservare che queste due indagini, una a livello europeo, l’altra internazionale, premiano proprio quegli aspetti che riteniamo più rilevanti per l’ingresso dei nostri studenti nel mondo del lavoro e per una successiva evoluzione della loro carriera professionale, ovvero qualità della didattica, placement, relazioni internazionali, settori sui quali focalizziamo da sempre la nostra attenzione poiché li riteniamo distintivi della nostra Università ed un arricchimento professionale dei nostri allievi. Il successo conseguito in questi due importanti studi con la collocazione dell’Università ben al di sopra della media delle Università italiane, europee ed internazionali, conferma e rafforza quanto già emerso nelle classifiche nazionali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.