Remida festeggia il Natale in colonia
A Germignaga, presso la ex colonia elioterapica, tanti appuntamenti da non perdere all'insegna del divertimento, della creatività e della sostenibilità. I laboratori sono rivolti alle famiglie con bambini dai 4 ai 12 anni

Remida Varese, un progetto culturale di sostenibilità, creatività e ricerca sui materiali di scarto aziendale, propone i suoi originali laboratori presso la splendida ex Colonia Elioterapica di Germignaga per il periodo natalizio.
Dalle ore 15 alle ore 18 potrete, con i vostri bambini dai 4 ai 12 anni, giocare esclusivamente con materiali non strutturati, seguendo l’approccio filosofico/educativo “Reggiano”.
In uno spazio suggestivo sul Lago Maggiore troverete tre aree, appositamente allestite, dove vivere liberamente esperienze espressive ed un laboratorio creativo sempre diverso, dove realizzare piccole opere d’arte che potrete portarvi a casa.
GLI APPUNTAMENTI
-
- domenica 21 novembre 2021 “Il calendario dell’Avvento…si avvera!”
- sabato 27 e domenica 28 novembre 2021 “Che addobbi di Natale!!!!”
- domenica 5 dicembre 2021 “La porta dell’Elfo”
- sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021 “Gli gnomi del lago”
- domenica 19 dicembre 2021 “Pezzi di un presepe pazzo”
- domenica 2 gennaio 2022 “La calza della befana remidiana”
-
sabato 8 e domenica 9 gennaio 2022 “Il calendario festoso del 2022” – L’EVENTO E’ STATO ANNULLATO
COME PARTECIPARE
È gradita la prenotazione scrivendo una email a remida.varese@gmail.com o telefonando al numero 3282367763.
Contributo per raccolta fondi di € 10 a bambino e di € 5 ad adulto (sconti per famiglie numerose). Ingresso adulti solo con green pass.
Questa iniziativa ha il patrocinio ed il sostegno del Comune di Germignaga.
NEI DINTORNI
Germignaga propone per le famiglie anche il bellissimo parco Boschetto e le Fontanelle (dove si trova l’Ex colonia elioterapica), il bosco delle fate ed altri luoghi da godersi anche in questa stagione.
IL PROGETTO REMIDA
Remida Varese ha sede presso il Chiostro di Voltorre a Gavirate ma è sempre interessato ad “uscire” con attività itineranti per coinvolgere tutta la comunità provinciale; fa parte di un network che vede già coinvolte diverse realtà italiane ed estere (Francia, Danimarca, Svezia, Canada, Australia) che attinge dalla lunga ed operosa attività del primo ReMida nato a Reggio Emilia nel 1996.
Il riuso creativo dei materiali di scarto stimola la creatività e il nostro modo di stare insieme
Partendo da materiali di scarto prelevati dalle aziende locali, il centro ReMida Varese regala una seconda vita a ciò che è destinato ad essere buttato e lo fa con laboratori, formazione ed eventi in cui coinvolge bambini, ragazzi e adulti nella creazione attiva.
La sua particolarità, dunque, è la messa a disposizione di materiali non convenzionali di origine aziendale e artigianale. Questi materiali non avendo mai ottenuto una funzione riconoscibile e determinata, offrono infinite possibilità re-interpretative in relazione al contesto in cui sono inseriti e dalla relazione che si instaura con chi le utilizza.
CONTATTI
Piazza Chiostro, 23, 21026 Gavirate VA
T: 3282367763
@: remida.varese@gmail.com
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti