Marco Magnifico è il nuovo Presidente del FAI
La nomina a seguito della decisione del Presidente Andrea Carandini di rassegnare le proprie dimissioni
Il Consiglio di Amministrazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano a seguito della decisione del Presidente Andrea Carandini di rassegnare le proprie dimissioni, ha nominato nuovo Presidente Marco Magnifico, già Vicepresidente Esecutivo del FAI dal gennaio 2010 all’ottobre 2021.
Il Consiglio di Amministrazione ha ringraziato il professor Carandini per lo straordinario e instancabile impegno, la saggezza e la lungimiranza profusi in questi anni a favore della Fondazione e in generale a favore del nostro Paese, con la certezza che l’amicizia e la vicinanza che lo legano al FAI non verranno mai meno.
Andrea Carandini era stato eletto presidente dal 19 febbraio 2013. Con queste parole ha accompagnato le sue dimissioni:
“Ho lasciato il secondo mandato da Presidente due anni prima della scadenza, pensando al bene del FAI. Ho dedicato la mia presidenza a una riforma della Fondazione, perché si emancipasse dalle circostanze dei suoi esordi, crescesse e maturasse, potendo così durare nel tempo, quale istituzione stabile della Repubblica – ha spiegato Carandini -. La riforma è consistita in un piano strategico, che si concluderà nel 2024, finalizzato a realizzare la “nuova dimensione”, accresciuta, del FAI: non solo più Beni tutelati, valorizzati e gestiti – oggi 68, ben 20 in più dal 2013 – e più sostenibili (per l’85% degli oneri) -, e una rete di migliaia di volontari in ormai 350 presidi in tutto il Paese, ma anche un rinforzo dell’attività culturale, rifondata sulla ricerca scientifica applicata alla valorizzazione culturale e su una visione dei Beni del FAI come parti ed espressioni di contesti, e di un «ambiente» riconsiderato come intreccio indissolubile di natura e storia. Ma una riforma non è completa se non facilita l’andare avanti: quindi il ringiovanimento, a partire da quello presidenziale. Lascio oggi il FAI nelle mani del nuovo Presidente, Marco Magnifico, che sarà garante di una struttura organizzata, solida, matura ed efficace nel perseguire la missione, nel solco della tradizione dei fondatori, ma lanciata verso il futuro”.
La presidenza dunque passa oggi a Marco Magnifico, che ha così commentato la sua nomina: “Ritirato dopo 35 anni creativi e meravigliosi da ogni funzione esecutiva e grato al Consiglio per la fiducia assicuro oggi alla Fondazione come nuovo Presidente la pienezza della mia dedizione entusiasta, profonda e convinta alla missione del FAI. Nel solco tracciato dai Fondatori e dai tre presidenti che mi hanno preceduto e a fianco della struttura operativa e delle Delegazioni sul territorio, mi impegno a guidare il FAI in una crescita e in un’evoluzione che sempre più lo radichino come una delle primarie realtà della società civile italiana, nata e cresciuta con vero spirito sociale per affiancare le istituzioni dello Stato nella cura e nella valorizzazione dell’«ambiente» del nostro Paese, inteso come meravigliosa e inscindibile unione di Natura e Storia”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.