Da Bizzozero al Parco Valle del Lanza, una passeggiata con Legambiente per scoprire il valore delle aree umide

L'appuntamento è per domenica 6 febbraio, alle 10. La passeggiata è organizzata in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide che ricorre il 2 Febbraio ed è aperta a tutti (su prenotazione)

Malnate - Gurone Legambiente

Ogni anno Legambiente aderisce alla Giornata Mondiale delle Zone Umide che ricorre il 2 Febbraio, per celebrare la firma, avvenuta nel 1971, della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale organizzando eventi per far conoscere, conservare e fruire queste aree e quelle fluviali e lacustri del nostro Paese. La Convenzione di Ramsar è lo strumento che fornisce ai 170 Paesi firmatari le linee guida per la conservazione e l’uso razionale di queste aree e delle loro risorse, ed è l’unico trattato internazionale sull’ambiente che si occupa di questi particolari ecosistemi. Le zone umide svolgono la funzioni di grandi “spugne”: assorbono le piogge in eccesso, arginando così il rischio di inondazioni, rallentando l’insorgere della siccità e riducendo al minimo la penuria d’acqua. Ma non solo. Basti pensare che solo le torbiere, che coprono circa il 3% del territorio del nostro pianeta, immagazzinano circa il 30% di tutto il carbonio: il doppio di tutte le foreste del mondo. Le aree umide sono infatti i pozzi di assorbimento del carbonio più efficaci sulla Terra, contribuendo notevolmente nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica di piante, uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, le zone umide garantiscono ingenti risorse di acqua e cibo e altri servizi ecosistemici, di cui usufruiamo sempre gratuitamente.

Per far conoscere il valore delle aree umide e di conseguenza l’importanza che vengano correttamente tutelate e anche gestite, domenica 6 febbraio dalle 10.00, i circoli di Legambiente Varese e Legambiente Mulini dell’Olona hanno organizzato una facile passeggiata. Partendo da Bizzozero e attraversando il Parco Cintura Verde Sud Varese e il Parco Valle del Lanza, si arriverà fino allo stagno di Gurone. Il primo ritrovo è previsto alle 10.00 in Piazza Statuto a Bizzozero. Il secondo ritrovo invece sarà alle 10.45 presso il Casello 10 di Bizzozero-Gurone della ex Ferrovia della Valmorea. Durante la camminata si passerà anche da uno dei luoghi oggetto d’intervento del progetto “Corridoi Insubrici. Il network a tutela del capitale naturale insubrico”, di cui Legambiente Varese è uno dei partner.

“Valorizzare le conoscenze scientifiche di questi territori, oltre a sottolineare le problematiche gestionali delle aree umide, è l’obiettivo che ci poniamo come Legambiente per questa iniziativa” sottolinea Valentina Minazzi, presidente di Legambiente Varese e vicepresidente di Legambiente Lombardia. Lo slogan della Giornata mondiale delle Zone Umide del 2022 è infatti “Valorizza, gestisci, restaura, ama le zone umide”. Per approfondire ruolo, minacce, stato di conservazione e buone pratiche per la gestione delle aree umide in Italia, leggi il Rapporto Nazionale di Legambiente sugli Ecosistemi Acquatici.

Per partecipare all’iniziativa è necessario essere in possesso del Green Pass e l’iscrizione è obbligatoria a questo link. Per avere maggiori informazioni sull’evento scrivi a: legambiente.varese@gmail.com.

Adelia Brigo
adelia.brigo@varesenews.it

Raccontare il territorio è la nostra missione. Lo facciamo con serietà e attenzione verso i lettori. Aiutaci a far crescere il nostro progetto.

Pubblicato il 02 Febbraio 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.