Una Divina Commedia diffusa a Cazzago Brabbia: Dantedì con i bambini
Il 25 marzo gli alunni della primaria Pascoli tra lago e ghiacciaie trasformati in Inferno, Purgatorio e Paradiso: un Dantedì di poesia e outdoor education
I bambini della scuola primaria Pascoli di Cazzago Brabbia e Inarzo rivivono la Divina Commedia tra lago e ghiacciaie venerdì 25 marzo in occasione di Dantedì, giornata dedicata al sommo poeta per ricordare l’inizio del suo viaggio nell’Inferno della Divina Commedia.
Una ricorrenza cui gli alunni della Pascoli rendono omaggio con un’altra esperienza di outdoor education.
“L’amor che move il sole e l’altre stelle” afferma Dante: «Abbiamo scelto questa frase di Dante perché l’amore è la radice e il motore di ogni cosa, del nostro agire educativo, del mistero della vita e dell’Universo – spiega la coordinatrice di plesso Marzia Giorgetti – Abbiamo potuto compiere con i bambini un viaggio attraverso la poesia e la bellezza delle parole».
Passando in paese, al lago e alle ghiacciaie, nell’arco della mattinata del 25 marzo si potranno vedere i bambini delle elementari all’opera, in un viaggio inaspettato tra il Paradiso, l’Inferno e il Purgatorio.
I bambini divisi in tre gruppi misti i cui nomi saranno ispirati ai protagonisti della Divina Commedia (Virgilio- Beatrice e Dante) si muoveranno sul territorio attraverso tre stazioni itineranti.
• stazione PARADISO: è la postazione letteraria e poetica dove si leggono canti del Paradiso, si discute per individuare le parole chiave e si diventa amanuensi trascrivendo in bella grafia versi e poesie. Sarà approfondita la figura di Beatrice e ciascun bambino costruirà la propria ‘selva oscura’ raccogliendo materiale naturale sul territorio
• stazione PURGATORIO: è la postazione ludica e creativa dove i bambini eseguiranno diverse attività giocose alla scoperta delle tre cantiche ed in particolare del Purgatorio. Potranno quindi giocare attraverso attività creative come il memory, Dante-rebus, colorare personaggi, scene, fare origami del Purgatorio.
• stazione INFERNO: è la postazione teatrale che avrà come scenario le ghiacciaie e metterà in scena i primi tre canti dell’Inferno ripercorrendo gironi e personaggi caratterizzanti tali ambienti attraverso le ‘storie infernali’ (Caronte , le tre fiere, Minosse…). Il tutto con la preziosa collaborazione dell’attrice e regista Jane Bowie che cura per i bambini il laboratorio di inglese madrelingua.
Tutti i bambini a turno si metteranno alla prova in ciascuna stazione, perché ognuno possa sperimentare tutte le attività pensate, si confronti con gli altri, condivida e restituisca ciò che ha vissuto.
I bambini saranno incentivati ad osservare e ad avere opinioni, discutendole nel rispetto di quelle altrui, stimolati al fare e a condividere le esperienze o a proporre iniziative in uno spirito di confronto e rispetto «perché crediamo in una scuola che più che fornire risposte possa stimolare la ricerca – spiegano le insegnanti – perché una scuola diversa è necessaria e possibile, una scuola che sia dalla parte dei bambini!»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.