Cattaneo: “Elicotteri per il trasporto regionale”
L'assessore regionale alle infrastrutture insieme al vicepresidente della Regione , Andrea Gibelli, è intervenuto alla presentazione del Distretto aerospaziale lombardo all'ILA Berlin AirShow
Il vicepresidente della Regione Lombardia, Andrea Gibelli (Lega Nord, a sinistra nella foto), e l’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Raffaele Cattaneo (Pdl, a destra nella foto), sono intervenuti alla presentazione del Distretto aerospaziale lombardo alla comunità internazionale. La prima uscita pubblica oltre i confini è avvenuta all’ILA Berlin AirShow, una delle più importanti rassegne fieristiche mondiali del settore in corso nella capitale tedesca. Nell’occasione l’assessore Cattaneo ha anche annunciato l’obiettivo di inaugurare entro un anno il primo collegamento con elicotteri di una nuova rete di trasporto regionale.
«Due anni fa – è il commento del vicepresidente Gibelli – si parlava di finanza, ora si è tornati a parlare di industria e, in questo caso, della Lombardia come del secondo produttore europeo di questo settore. Un ritorno ad argomenti concreti che non posso che giudicare positivo. La realizzazione del Distretto aerospaziale lombardo è la dimostrazione concreta che le grandie le piccole aziende possono costruire grandi progetti per vincere le sfide che si presentano sul piano internazionale. Occorre del resto superare l’idea dell’economia di scala come un limite alla proposta industriale internazionale».
«La nostra presenza qui – ha sottolineato l’assessore Cattaneo – è un segno di apprezzamento e vicinanza della Regione Lombardia alle aziende del settore per quanto fatto per l’avvio del
Distretto nel corso dell’ultimo anno. Quasi un anno fa eravamo infatti al 48° Salone aerospaziale di Le Bourget e in quella sede abbiamo presentato insieme l’idea del Distretto aerospaziale lombardo».
Il riconoscimento ufficiale del Distretto aerospaziale, ottenuto dalla Regione Lombardia nel 2009 (22 dicembre) è giunto attraverso il Bando DRIADE, che ha premiato il network dell’industria aerospaziale lombarda, individuato come una realtà economica in grado di creare valore e occupazione per l’intero territorio. «Le aziende di questo settore – ha continuato l’assessore Cattaneo – possono dare un notevole contributo alla mobilità sul nostro territorio. Penso in particolare al progetto Vertipass per lo sviluppo del trasporto elicotteristico. Dati dello studio Ambrosetti confermano che si tratta di un mezzo di trasporto tutt’altro che d’élite: è stato stimato infatti che per l’area Nord est d’Italia la possibile domanda di utilizzo (su tratte da 150-200 Km) è di circa 335.000 persone. Una rete di eliporti potrebbe quindi contribuire a connettere, appunto, ‘in rete" quelle parti del territorio lombardo più periferiche, marginali o di difficile raggiungibilità, potenziare le connessioni intermodali di ambiti particolarmente congestionati (con priorità alla prossimità di autostrade o stazioni ferroviarie o
ad integrazione delle attività degli aeroporti esistenti), assicurare un collegamento con punti strategici/sensibili sul territorio e/o con caratteristiche di sovraffollamento in alcuni
momenti/periodi dell’anno, come i quartieri fieristici o gli stadi».
«Per questo in qualità di assessore alle Infrastrutture – ha proseguito Catteneo – ho promosso un Tavolo di lavoro regionale sul trasporto elicotteristico al quale hanno preso parte Infrastrutture Lombarde, ENAC, ENAV, Unioncamere, le società di gestione degli aeroporti (SEA e SACBO), Rete Ferroviaria Italiana, Ferrovie Nord Milano, Fiera Milano e alcune società che si occupano di trasporto elicotteristico, con l’obiettivo di approfondire le possibili tipologie di localizzazioni opportune. L’obiettivo che ci poniamo è di attivare un primo collegamento entro un anno, individuando
naturalmente i punti in cui ciò è possibile, ad esempio partendo da quelle elisuperfici già esistenti (eliporti o aeroporti minori), e redigere un Piano degli eliporti, mantenendo naturalmente il confronto e l’ascolto dei principali interlocutori coinvolti».
«Tale attività di concertazione e collaborazione – ha concluso Cattaneo – è indispensabile per la realizzazione di una rete di trasporto elicotteristico davvero efficiente che sia realizzata con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza di passeggeri, operatori e utenti in genere e che
possa anche concretizzarsi con alcuni collegamenti funzionali all’Esposizione Internazionale del 2015».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.