G6, i ministri rafforzeranno la cooperazione europea
Si è concluso il vertice internazionale dedicato ai ministri dell'interno dei 6 paesi più popolosi dell'Unione Europea. Maroni:"Abbiamo deciso di rafforzare la cooperazione"
Si è concluso il vertice G6, dedicato ai ministri dell’interno dei 6 paesi più popolosi dell’Unione Europea, Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania, Polonia, Spagna – allargato a Usa e Ue – dedicato a mafia, terrorismo e immigrazione. I contenuti sono stati illustrati dal ministro dell’interno italiano, Roberto Maroni, al termine dei lavori. «Abbiamo approfondito il tema degli accordi con i paesi da dove a origine l’immigrazione verso l’Europa e in particolare quelli della Africa del Nord – ha detto – l’Italia ha portato come esempio positivo gli accordi stratti con la Libia che a nostro parere stanno ottenendo dei buoni risultati. Occorre proseguire su questa strada».
Secondo Maroni, è stata manifestata l’esigenza di una azione più diretta da parte dell’Europa nel controllo delle frontiere. Per questo, anche alla commissaria Mallstroem, è stata rappresentata la necessità di affidare compiti più operativi a Fortex, l’agenzia europea di che si occupa di politiche delle frontiere. Altro punto, è la richiesta che la Ue si attivi per stringere accordi più decisi anche con la Cina, poichè in questo momento c’è una assenza di accordi che preoccupa.
In ordine al crimine organizzato, secondo il ministro il nostro paese è stato protagonista sul tema del contrasto agli illeciti mafiosi. L’Italia ha confiscato, in due anni, beni per 11 miliardi di euro. «Inseguiamo i patrimoni dei mafiosi e abbiamo proposto il nostro modello».
Sul terrorismo, si è definita una strategia di prevenzione, che coinvolga uno scambio sempre più fitto di informazioni, tra i paesi europei. Una circostanza di cui parlerà maroni, il mese prossimo, all’Onu, in occasione del decimo anniversario della convenzione di Palermo.
«Abbiamo migliorato la conoscenza reciproca e deciso di rafforzare la cooperazione».
Anche il rappresentante americano ha espresso soddisfazione dicendosi d’accordo sul riassunto fatto da Maroni che alla fine ha anche detto che "Varese è stata per due giorni una capitale mondiale della sicurezza".
Tra i temi emersi a fine conferenza stanza, il ministro ha accennato ai mondiali di calcio, quando le polizie europee a seguito delle squadre saranno impegnate con compiti molto delicati. Maroni auspica che anche in quel caso vi sia scambio di informazioni.
Un bilancio finale che punta dunque sulla cooperazione sempre più decisa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.