Da Testori a Fontana: al Maga di Gallarate arriva il festival Archivifuturi
Il museo partecipa al festival con due mostre "Un altro mondo si dischiude" e "Screens", legato al premio Città di Gallarate che investono il territorio dalla modernità del dopoguerra alle nuove tecnologie del presente
Dieci giorni di mostre, eventi, incontri e visite agli studi d’artista: da sabato 4 giugno a domenica 12 giugno ci sarà la prima edizione di Archivifuturi, di cui il museo Maga di Gallarate è capofila.
Il festival è organizzato dalla rete Archivi del contemporaneo – Lombardia terre d’artisti, il progetto vincitore dei Pic di Regione Lombardia (Piani integrati della cultura, ndr) e coinvolge, oltre al museo gallaratese, l’archivio Franco Fossa, Casa Testori di Novate Milanese, archivio Missoni di Sumirago, fonazione Marcello Morandini di Varese, archivio Vittorio Tavernari, il borgo di Lucio Fontana a Comabbio, fondazione Sangregorio di Sesto Calende, Arcumeggia, museo Salvini di Coquio Trevisago e il museo Bodini di Gemonio.
«Archivifuturi è la punta del progetto archivi del contemporaneo e mette in rete la provincia dell’Alto milanese e Varese», ha spiegato Emma Zanella, direttrice del museo, in un’anteprima questa mattina, mercoledì 1 giugno. Al Maga si potranno visitare due mostre: Un altro mondo si dischiude: storia e arte in Italia tra 1948 e 1950 e Screens: culture dello schermo e immagini in movimento, quest’ultima in occasione della ventiseiesima edizione del premio nazionale Arti Visive città di Gallarate. Le due mostre verranno inaugurate sabato 4 giugno alle 17 (qui tutte le informazioni su Archivifuturi) e si potranno visitare fino al prossimo 25 settembre.
«Il 7 novembre 2019 ho avuto l’onore di dare il via al ventiseiesimo premio e, dopo le traversie di questi ultimi anni, sono orgoglioso del risultato raggiunto da questa importante istituzione nata e sostenuta dall’amministrazione e dai nostri cittadini – ha spiegato Andrea Cassani, sindaco di Gallarate – molte cose sono successe dall’apertura dell’edizione a oggi, ma una su tutte segna lo sviluppo delle istituzioni culturali della città: la nascita dell’Hic, in cui convivono multidisciplinarietà, il rapporto con i giovani, con l’arte, con la letteratura e, infine, con la cultura digitale. Questa edizione del premio si rivolge proprio all’ultima, andando a creare all’interno delle collezioni della città una specifica sezione dedicata al video e ai videoarchivi. Questa scelta rafforza l’identità della nostra istituzione, riferimento sempre più chiaro per la produzione culturale a livello territoriale e nazionale».
«Questa mostra segna il legame tra il museo Maga e il territorio. È importante vedere ciò che ha reso grande il nostro territorio ma anche andare avanti e guardare il futuro: è stato fatto un lavoro preciso e attento, con un legame profondo tra le realtà. Ringrazio il museo Maga che è capofila del progetto», ha commentato l’assessora alla Cultura, Claudia Mazzetti.
Un altro mondo si dischiude: storia e arte in Italia tra 1948 e 1980
Un altro mondo si dischiude: storia e arte in Italia tra 1948 e 1950 accoglie le opere di tutti i principali protagonisti di “Archivi del contemporaneo”, mostrando come artisti, scultori e pittori si sono mossi a poco a poco in un tessuto di ricerca.
Si parte con il linguaggio post-cubista di Giovanni Testori, Floriano Bianchi e Silvio Zanella, che nel secondo dopoguerra ereditarono la drammaticità e il linguaggio di Pablo Picasso, adattandoli al proprio stile.
Sono esposti gli studi e i modelli di Vittorio Tavernari per la fontana di piazza Libertà di Gallarate, inaugurata nel 1955, la ricerca pittorica di Renato Guttuso che, negli anni Cinquanta, lo porta dal realismo sociale a uno più esistenziale (è esposto il lavoro Natura morta e paesaggio), insieme al primitivismo materiale dell’opera di Giancarlo Sangregorio, all’esistenzialismo drammatico di Franco Fossa e alle iconografie dell’espressionista Innocente Salvini.
Lucio Fontana
Vi sono, inoltre, le riflessioni sul Vesuvio di Giannetto Bravi, e le ricerche verso la tridimensionalità di Lucio Fontana e di Dadamaino, Untitled e Contenitore-ambiente, due opere di Marion Baruch, la ricerca dell’archivio Luciano Giaccari e Maud Ceriotti e, infine, sette film di Marinella Pirelli.
Screens: culture dello schermo e immagini in movimento
Screens: culture dello schermo e immagini in movimento è la mostra nata dalla selezione del premio Città di Gallarate, quest’anno incentrato sulle culture dello schermo, viste come l’espressione più avanzata della ricerca visiva contemporanea. Sono stati selezionati otto artisti: Rossella Biscotti, Chiara Fumai, Adelita Husnibey, Invernomuto, Mario Rizzi, Silvia Rosi, Vashish Soobah, Natàlia Trejbalovà e Vega. In mostra c’è anche Andrea Crespi, artista emergente originario di Cavaria con Premezzo, con il suo Archivi, un digital project in realtà aumentata.
Parte della mostra è costruita attraverso degli ambienti immersivi in cui gli artisti mettono insieme una serie di ricerche che, in modo diverso, affrontano la pluralità e la democratizzazione degli schermi, che hanno permesso il passaggio negli ultimi anni da una cultura visiva a una vera e propria cultura degli schermi. Tra le opere che si possono vedere, vi sono un film girato in 8mm intitolato La stanza rossa, dedicato a un piccolo scavo archeologico; una videointervista in cui Mario Rizzi parla con un medico che ha vissuto tutte le fasi trasformazione e conflitti di Gerusalemme dalla Seconda Guerra Mondiale a oggi e un piccolo video realizzato da tanti video girati con il cellulare nel 2013, durante uno dei primi coprifuoco imposto da Al Sisi in Egitto.
Il lavoro di Mario Rizzi
«L’edizione del premio è dedicata alle immagini in movimento in una dimensione storica e contemporanea. L’edizione in realtà inizia il 7 dicembre 2019, in quel contesto si inizio la discussione sull’oggetto di investigazione della prossima edizione, stava nascendo l’idea dell’Hic. Insieme all’assessore e al sindaco abbiamo puntato sull’attenzione alla cultura digitale, dalle origini del video negli anni Settanta a oggi», ha spiegato Alessandro Castiglioni, segretario del premio Gallarate.
«Sono lieto della ventiseiesima edizione dedicata alla cultura dello schermo e agli artisti del nostro tempo – ha infine commentato Giovanni Orsini, presidente del premio Città di Gallarate – il nostro premio si muove alla ricerca dello spirito del tempo con coraggio. La contemporaneità ci impone di adeguarci ai tempi per non perdere la rincorsa: quest’anno ci siamo focalizzati sul linguaggio video e digitale con cui conviviamo tutti i giorni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
italo su Doveva stare a Roma e invece girava in auto a Luino: arrestato
Viacolvento su Voto palese per la mozione di sfiducia all'assessore, il sindaco di Busto Arsizio chiede una modifica al regolamento
PaoloFilterfree su Il mio medico di base è andato in pensione e devo cercarmi da solo un nuovo curante
lenny54 su Il mio medico di base è andato in pensione e devo cercarmi da solo un nuovo curante
Federico Facchinetti su Rocco Perla, dai Mastini alla leva in Finlandia. "In tre giorni è cambiato tutto. Amo Varese, vorrei tornare"
Nadia Zorzan su “Disperata per una gomma bucata, salvata da un bambino di 9 anni: Nicolò piccolo meccanico eroe”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.