Sciopero degli operai alla Moris di Brebbia, «Condizioni di lavoro inaccettabili»
«Non ce la facciamo più - spiegano i sindacati -. Lavoriamo in un clima di austerità eccessivo e senza che ci siano vere motivazioni. Alcuni dipendenti sono dovuti andare dallo psicologo»

Diciotto operai della Moris Italia srl, azienda di Brebbia impegnata nella costruzione di componenti per ascensori, hanno scioperato martedì 26 luglio di fronte ai cancelli dello stabilimento per protestare contro le condizioni di lavoro, considerate ormai insopportabili.
Coordinati dalla Fiom Cgil, gli operai hanno sottoposto quattro problematiche principali alla dirigenza dell’azienda: la mancanza di una mensa, l’austerità nei confronti dei lavoratori ritenuta eccessiva, lo stop a incentivi e aumenti e i continui spostamenti di ruolo. Ciò che i dipendenti denunciano, però, è in generale la formazione di un ambiente lavorativo più severo che non prende in considerazione le loro esigenze.
«L’austerità – spiegano i sindacati – a cui sono sottoposti i lavoratori non è giustificabile. Solo nell’ultimo periodo sono state inviate 22 lettere di richiamo e tutte per piccolezze. In 40 anni di Moris non si è mai visto qualcosa del genere. Inoltre, non si parla più di incentivi o di aumenti. Non possiamo godere dei superminimi, ormai tutti assorbiti, e l’azienda non risponde alle nostre esigenze da anni».
«La pressione sui dipendenti è troppa, non ce la facciamo più – aggiungono -. Alcune figure importanti dell’azienda se ne sono già andate, mentre altri dipendenti hanno dovuto ricorrere allo psicologo. Non riusciamo a vedere un motivo reale che possa giustificare tutto questo. L’azienda è sempre stata sana, non ha debiti e di recente ha anche effettuato grossi investimenti sul territorio. Stiamo cercando l’incontro con l’azienda per trovare una soluzione, ma siamo pronti a continuare la protesta se necessario».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.