Da Villa Oliva all’oasi Boza: alla scoperta della storia di Cassano Magnago nelle Giornate Fai d’Autunno
Tutti i beni che verranno aperti sabato 15 e domenica 16 ottobre per le Giornate FAI d'Autunno a Cassano Magnago

Scoprire la storia di Cassano Magnago attraverso cinque luoghi artistico-culturali e ambientali: questa l’opportunità delle Giornate Fai d’Autunno di sabato 15 e domenica 16 ottobre che sono state presentate questa mattina, giovedì 6 ottobre, nella sala consiliare di villa Oliva.
In rappresentanza dell’amministrazione cassanese c’erano il sindaco, Pietro Ottaviani, e l’assessore Alessandro Passuello: «Verranno aperti i beni per diffondere la cultura e la sensibilità verso la loro tutela – ha affermato Ottaviani – noi amministratori dovremmo essere lungimiranti a riguardo. Godiamoci la bellezza dei nostri territori e della cultura italiana».
Giornate FAI d’Autunno: i beni aperti di Cassano Magnago
La delegazione FAI del Seprio quest’anno aprirà cinque beni: Villa Oliva, l’ex chiesa di San Giulio, l’asilo Aquilone, la chiesa Sant’Anna e l’oasi Boza. «Ringrazio architetto Moretti, progettista dell’asilo, il professor Luca Girardi, l’ingegner Alberto Guenzani e il dottor Ottavio Luoni, insieme al presidente della scuola dell’infanzia Aquilone e il parroco di Sant’Anna», ha preso la parola Antonella Franchi (capo delegazione della sezione Fai del Seprio).
«I cinque luoghi sono la storia di Cassano – è intervenuto Carlo Magni, delegato storico del Fai – andando dall’ex chiesa di San Giulio (tombe pre-romane, affreschi della chiesa, la trasformazione nel 1800 in municipio) all’ex Chiesa di Sant’Anna del 1609 che rimanda alla fornace vicino (un’attività del tempo); la Villa parla del 1600-1700 quando le famiglie nobili costruivano le dimore “di delizia”. Da ultimo la scuola dell’infanzia è un pezzo di pregio di architettura contemporanea in un tessuto urbanistico; l’oasi rientra nelle ex cave delle fornaci che poi è diventata rifugio per i volatili, nello specifico uccelli migratori».
«Gli ambienti naturalistici sono sempre più coinvolti dal Fai per dare visibilità agli aspetti e alle tematiche ambientali», ha rimarcato poi Franchi.
I 3 euro di contributi che si pagano all’entrata saranno devoluti alla raccolta “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Per chi vorrà visitare tutti e cinque i beni si potrà fare uno sconto di 5 euro, andando a pagare 10 euro anziché 15.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.