“Da noi la disoccupazione si combatte in bicicletta”

Un atelier di Sos Ticino offre a chi ha perso il lavoro un'esperienza originale. Sono nate così le bici leopardate del Festival di Locarno e non solo

riciclette biciclette lotta alla disoccupazioneSono creative, colorate e combattono la disoccupazione. Ogni bicicletta, realizzata all’interno dell’atelier "Ricicletta" di Sos Ticino, ha una storia personale. Una storia che quasi sempre parte da una crisi, dalla perdita del posto di lavoro e dalla voglia di non buttare via il proprio tempo. La prima volta le porte dei laboratori di via Zurigo a Lugano si sono aperte per offrire una nuova opportunità ad alcuni dei disoccupati della Monteforno, una grande ditta ticinese in difficoltà. «In quell’occasione furono circa ottocento i dipendenti che persero il lavoro – racconta Pietro Di Conza, responsabile dell’atelier -. Occorreva quindi trovare una risposta a un problema che aveva toccato moltissime famiglie del territorio. È in quel momento che è nato il nostro atelier dove viene proposto quello che tecnicamente si chiama programma occupazionale: vale a dire impiegare il tempo libero con attività di integrazione e reinserimento nel mondo del lavoro».

L’iniziativa della "Ricicletta" si ispira ad un progetto sviluppato nella Svizzera centrale: le bici prodotte vengono destinate a organizzazioni, eventi o università. L’esempio più celebre è quello del festival del cinema di Locarno dove le bici "pardate" hanno colorato le vie della città. «Il gruppo di lavoro accoglie ogni volta circa una decina di persone per un periodo di sei mesi – prosegue Di Conza -. Al centro di ogni attività c’è la persona, le sue aspirazioni e i suoi problemi. Abbiamo accolto anche molti stranieri con i quali ci siamo concentrati sull’apprendimento della lingua, il primo passo da compiere per offrirsi nel mondo del lavoro. Al termine del progetto si ha acquisito un’esperienza davvero particolare. Molti riescono a trovare una nuova occupazione per altri il cammino resta più difficile ma sono certo che questi mesi saranno utili a tutti». 
Le riciclette sono solo una parte dell’attività di Sos Ticino che si occupa con iniziative diverse di combattere la disoccupazione e la povertà. Nel laboratorio di Lugano le bici vengono riciclate, sistemate e decorate. Inoltre vengono progettati e costruiti modelli unici in miniatura e modellini particolari realizzati con materiali riciclati. 

In occasione degli appuntamenti organizzati nella campagna ticinese di sensibilizzazione sulla povertà, nel mese di maggio, è stato organizzato un evento per la consegna di dieci nuove "riciclette" arancioni che saranno consegnate agli studenti dell’Università della Svizzera Italiana.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.