“I colori dell’Hospice”: una serata sulle cure palliative
Venerdì 16 aprile nella chiesa restaurata di piazza S. Giorgio si svolgerà una serata dedicata all'informazione sulle cure palliative
Venerdì 16 aprile è in programma nella chiesa restaurata di Jerago (piazza Sa Giorgio), alle 20.45, "Io sono l’altro – I colori dell’Hospice", una serata dedicata all’informazione sulle cure palliative.
L’appuntamento, organizzato dall’associazione Centro Culturale Card. Schuster e Carlo Mastorgio, prevede l’intervento del direttore generale dell’Azienda Ospedaliera "Ospedale di Circolo di Busto Arsizio" Pietro Zoia e del responsabile dell’Unità Operativa Cure Palliative Hospice dell’ospedale di Busto Arsizio Valter Reina oltre che del parroco di Jerago don Remo Ciapparella. Modererà l’incontro Elena Panfili, docente di Storia delle Religioni.
Inoltre, nel corso della serata ci sarà un momento musicale e live art con artisti che creeranno opere da mettere in vendita. Il ricavato sarà destinato all’Associazione "Amici di Rossella" onlus e alla Lilt, Lega Italiana Lotta ai Tumori.
Questo il programma:
Ore 20:45 – Apertura
Modera Elena Panfili, docente di Storia delle Religioni
Relatori:
Dott. Pietro Zoia – direttore generale dell’ Ospedale di Busto Arsizio
Dott. Valter Reina – resposanbile dell’U.O. Cure Palliative – Hospice dell’Ospedale di Busto Arsizio
Intervento
Don Remo Ciapparella, parroco di Jerago
Dott. Gianni Maddaluno presidente – Associazione Amici di Rossella
rappresentanti volontarie del LILT lega italiana per la lotta contro i tumori
Testimonianze
La serata verrà allietata con interventi musicali eseguiti dal chitarrista Michael Fuschino
Durante la serata live art con gli artisti:
Jolanda Volpati acquerellista
Giorgio Colombo acquerellista
Ezio Foglia pittore gallerista – Cascina dell’arte- Busto A.
Associati al C.A.B. Centro Artecultura Bustese
La serata prevede l’intervento del pubblico
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.