Scende la temperatura e aumenta l’umidità. È ancora gelido inverno
Temperature basse e vento gelido. L'inverno si fa sentire anche a bassa quota grazie alle correnti dai settori settentrionali

Non è ancora tempo del cambio di stagione. Il freddo avvolge ancora la nostra provincia con vento pungente anche a bassa quota. Le previsioni del Centro Georfisico Prealpino segnalano che correnti dai settori settentrionali raggiungono questa mattina (domenica) la regione Padano-Alpina. Contemporaneamente una depressione sulle Baleari fa affluire masse d’aria umida. Ne consegue una graduale diminuzione della temperatura e un aumento dell’umidità. Sono previste precipitazioni nevose nella notte e domani sulle Alpi del Piemonte, L’Appennino e le Prealpi Lombarde.
Nella giornata di domenica sono previste piogge deboli al mattino sulla pianura e più intense in serata. Nevicate inizialmente fino a circa 500 – 600 m e nella notte anche a quote più basse più probabili sulle Prealpi, sull’Appennino e sulle Alpi del Piemonte. Lunedì cielo molto nuvoloso o coperto. Deboli precipitazioni con nevicate fino a circa 200 – 400 m. Più freddo. Martedì tempo nuvoloso con residue deboli precipitazioni al mattino, poi soleggiato e asciutto. Temperature in lieve aumento.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Certo che se abbiamo il coraggio di lamentarci per un po’ di normalissimo freddo invernale, dopo mesi di sole e siccità spaventosa, allora siamo messi proprio male, in tutti i sensi! Dovremmo solo pregare seriamente per un ritorno delle piogge (e della neve) che da ormai troppo tempo sono assenti con drammatiche conseguenze nel medio-lungo termine, in particolare per la prossima stagione estiva! Veniamo da oltre un anno di cronica riduzione (oltre il 50%!!!) delle precipitazioni e se nulla cambierà almeno entro la prossima primavera, il disastro sarà totale!