I musulmani si preparano al Ramadan: ecco cos’è il mese di digiuno e preghiera
L'inizio slitta al 23 marzo per via del calendario lunare. Il digiuno durante il Ramadan è un atto di devozione spirituale che aiuta i musulmani a concentrarsi sulla loro fede e a riflettere sui loro valori
Il Ramadan è uno dei mesi più importanti del calendario musulmano, la sua durata si basa sul ciclo lunare. Quest’anno, proprio perchè non è stata avvistata la luna nuova, inizia il 23 marzo e termina il 22 aprile. Ha una durata di 29 o 30 giorni e durante questo periodo i musulmani di tutto il mondo si impegnano a digiunare, pregare e dare in beneficenza.
Il digiuno nel Ramadan
Il digiuno è uno degli aspetti chiave del Ramadan. Durante il Ramadan, i musulmani digiunano dall’alba al tramonto, astenendosi dal cibo, dalle bevande e dal sesso. Questo periodo di digiuno dura circa 12-16 ore al giorno, a seconda del luogo in cui ci si trova. Il digiuno durante il Ramadan è un atto di devozione spirituale, che aiuta i musulmani a concentrarsi sulla loro fede e a riflettere sui loro valori. Mentre digiunano, i musulmani cercano di evitare pensieri negativi e di fare del bene agli altri.
La preghiera durante il Ramadan
La preghiera è un altro aspetto importante del Ramadan. Durante questo mese, i musulmani cercano di pregare di più rispetto al solito. Oltre alle cinque preghiere obbligatorie al giorno, i musulmani recitano anche preghiere speciali chiamate Tarawih.
Le preghiere Tarawih vengono recitate dopo la preghiera serale del tramonto e durano circa un’ora. Queste preghiere includono recitazioni dal Corano e sono considerate un’opportunità per i musulmani di rafforzare la loro fede e la loro connessione con Dio.
La carità nel Ramadan
Il Ramadan è anche un momento per la carità e la generosità. Durante questo mese, i musulmani cercano di dare di più agli altri e di fare del bene alla comunità. Ci sono molte forme di carità che i musulmani possono praticare durante il Ramadan, come donare denaro alle organizzazioni di beneficenza, offrire cibo e bevande agli altri digiunatori, o fare volontariato in attività di servizio comunitario.
La famiglia e la comunità durante il Ramadan
Il Ramadan è anche un momento per la famiglia e la comunità. Durante questo mese, le famiglie musulmane si uniscono per spezzare il digiuno e celebrare insieme. Molte moschee organizzano cene comunitarie dopo la preghiera del tramonto, dove i musulmani possono condividere cibo e conversazione con gli altri.
La fine del Ramadan: la festa di Eid al-Fitr
La fine del Ramadan è celebrata con la festa di Eid al-Fitr, che significa “la festa della rottura del digiuno”. Questa festa è un momento di grande gioia e celebrazione per i musulmani di tutto il mondo.
Visualizza questo post su Instagram
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.