In Valcuvia arrivano i grandi cani da pastore “anti-lupo” della Sila
Una lettrice invia nuove foto e informazioni sullo sbranamento sospetto avvenuto sulla strada per Duno: “Il capriolo azzannato a Cuveglio è stato ucciso la notte fra domenica e lunedì“
![Generico 20 Mar 2023](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/03/generico-20-mar-2023-1392557.610x431.jpg)
«Come si può vedere dalle foto allegate, il sangue è fresco quindi il probabilmente azzannamento è avvenuto nella notte tra domenica e lunedì scorso».
La lettrice Federica Fidanza invia foto (vedi sotto) dello stesso animale notato da alcuni escursionisti giovedì sera.
I suoi scatti sono più chiari ed evidenziano in maniera piuttosto netta la predazione di un giovane ungulato, probabilmente un capriolo, avvenuta con un attacco alla gola dell’animale, cui è seguito lo sbranamento del corpo che ha lasciato sul posto solo la testa e parte del vello.
È un tassello in più, anche in questo caso segnalato subito da Varesenews alle forze dell’ordine, che riguarda la possibile presenza di un predatore nella zona della Valcuvia, dove non è improbabile che vi sia la presenza di esemplari di lupo in dispersione, come hanno dimostrato le notizie di cronaca di Varese e Busto Arsizio: è lo stesso esemplare che ha ucciso il capriolo? O l’animale è stato predato da cani randagi e poi divorato da altri animali del bosco?
![Generico 20 Mar 2023](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/03/generico-20-mar-2023-1392555.610x431.jpg)
Le predazioni alla gola sono tipiche del lupo, mentre il cane anche di grossa taglia preferisce attaccare posteriormente non avendo la potenza di un morso risolutivo come quello del lupo.
Ma sono, queste, supposizioni, dal momento che è necessario attendere eventuali valutazioni da parte di esperti per definire con precisione l’accaduto (anche alla luce di una possibile, ma improbabile, attività di bracconaggio). Nel frattempo ieri è arrivata a Duno una coppia di cani da pastore della Sila (foto sopra), maschio e femmina, già oggi al lavoro per sorvegliare le capre.
Proprio qui, qualche settimana fa, era stata segnalata la predazione di un muflone femmina.
«Ad agosto, poi, dovrebbero arrivare due cani da pastore Abruzzese», spiega l’allevatore Gianni Beltrami, da tempo sul chi va là rispetto al possibile ritorno del lupo sulle montagne della valle. «Sono due razze rimaste nei posti di origine dei lupi e provengono direttamente da pastori. Mischio le due razze storiche perché hanno doti diverse che rendono una squadra molto tosta tra chi sta nel gregge come ultima barriera e chi attacca».
INCONTRO RAVVICINATO CON UN LUPO: COSA FARE
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.