Treni storici, riparte la stagione: dal lago Maggiore a Bergamo e Brescia, tanti itinerari da scoprire
Domenica 2 aprile riparte la stagione dei treni storici in Lombardia con 29 itinerari tutti con partenza da Milano. La novità principale è rappresentata dai viaggi verso Bergamo e Brescia, città Capitale della Cultura 2023, e Cremona e Mantova dove, rispettivamente il 30 aprile e il 21 maggio, sarà utilizzato per la prima volta l’ETR 252 Arlecchino

Domenica 2 aprile 2023 riparte la stagione dei treni storici in Lombardia con 29 itinerari tutti con partenza da Milano. La novità principale è rappresentata dai viaggi verso Bergamo e Brescia, città Capitale della Cultura 2023, e Cremona e Mantova dove, rispettivamente il 30 aprile e il 21 maggio, sarà utilizzato per la prima volta l’ETR 252 Arlecchino. Nuovo anche l’itinerario verso Chiavenna, lungo le sponde del Lago di Como e la Val Chiavenna.
Stagione treni storici al via
«Un’iniziativa importante – commenta l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Franco Lucente – che permette di scoprire angoli e borghi della Lombardia in maniera inedita, a bordo di treni storici dal grande fascino. Sono tante le perle che ci riserva la nostra regione: paesi, scorci naturali, laghi e città che tra modernità e tradizione meritano di essere scoperti. Grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione FS, il viaggio diventa un’esperienza unica. Un avvincente e stimolante salto nel passato, un momento di stacco dalla quotidianità per immergersi totalmente in epoche dal sapore antico e attrattivo. L’iniziativa, che mira a valorizzare percorsi e progetti legati alla mobilità sostenibile, ha un grande impatto sul settore turistico, come dimostrato dal successo degli anni scorsi”. “Sono sicuro – afferma l’assessore – che con l’implementazione dei nuovi itinerari il servizio sarà ancora più apprezzato e amato sia dai lombardi sia dai turisti».
Gli itinerari
Gli itinerari degli anni passati sono confermati come pure l’utilizzo di locomotive a vapore ed elettriche al traino di antiche vetture centoporte degli anni ’30.
– Lario Express: da Milano e Monza per Como-Lecco con nuovo servizio di navigazione, in coincidenza con il treno, su piroscafo storico ‘Concordia’, gestito dalla società di Navigazione Laghi;
– Sebino Express: da Milano e Bergamo al lago d’Iseo;
– Besanino Express: da Milano per Besana, Molteno e Lecco;
– Laveno Express: da Milano alla scoperta del lago Maggiore, con la possibilità di includere la crociera nel bacino borromeo con il piroscafo storico a vapore ‘Piemonte’ diretto a Isola Superiore e all’Isola Bella.
– Lomellina Express da Milano a Mortara.
Possibile portare la bici.
L’offerta turistica, promossa dalla Fondazione FS per la Regione Lombardia, favorisce lo sviluppo di un turismo lento e sostenibile. Ciò anche attraverso la possibilità di traportare gratuitamente la propria bici negli antichi bagagliai attrezzati.
«Quest’anno – commenta il direttore generale della Fondazione delle Ferrovie dello Stato, Luigi Cantamessa – d’accordo con l’Assessorato ai Trasporti della Regione Lombardia, abbiamo introdotto nuovi affascinanti itinerari in treno storico che, oltre ai laghi, puntano a valorizzare anche le capitali della Cultura nel 2023 e anche Cremona e Mantova che ospitano importanti manifestazioni culturali. Per alcune di queste circolazioni, metteremo a disposizione l’ETR252 “Arlecchino” simbolo del made in Italy e del boom economico degli anni ’60 del secolo scorso».
Infoline
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web www.fondazionefs.it. I biglietti per viaggiare a bordo dei treni storici possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, App e sito ufficiale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.