Varese diventa a Pasqua la Basket city d’Italia con i trofei Garbosi e Giovani Leggende
Da giovedì 6 aprile parte infatti la 42esima edizione del trofeo Garbosi e la 31esima del torneo Giovani leggende, tra i più importanti tornei giovanili a livello internazionale degli ultimi decenni
Varese è pronta per tornare la “Basket city” internazionale per le squadre giovanili di pallacanestro: da giovedì 6 aprile parte infatti la 42esima edizione del trofeo Garbosi e la 31esima del torneo Giovani leggende, tra i più importanti tornei giovanili a livello internazionale degli ultimi decenni, che ospitano in città centinaia di giovani atleti provenienti da tutta Europa e Oltre. Sono infatti oltre 1000 quelli che ospita l’edizione 2023, per un totale di 152 squadre: cui si aggiungono le famiglie che accompagnano i ragazzi, rigorosamente e da sempre ospitati nelle famiglie varesine che offrono la loro disponibilità, e che riempiono la città di persone provenienti da tutta Italia e oltre.
L’evento è stato presentato nella Sala Immersiva della Camera di Commercio: ad organizzare il Giovani Leggende Varese 2023 sono ASD Bugs Malnate e II Basket Siamo Noi, rappresentati dai rispettivi presidenti Fabio Giani e Umberto Argieri. Per il Trofeo Garbosi, dedicato alla memoria di Enrico Garbosi, ex giocatore e allenatore, presente l’ideatore del torneo Paolo Vittori.
«Il torneo Giovani Leggende per me ha 4 parole chiave: dovere, rispetto, piacere e passione – ha spiegato Umberto Argieri nel raccontare il loro torneo, che riprende con questa edizione dopo 4 anni di stop dovuti al Covid – Dovere è quello di tramandare un torneo così importante e prestigioso, Il rispetto è quello che provo per un torneo che in trent’anni ha fatto la storia grazie alle persone che lo hanno reso possibile. Il piacere – e l’onore – è quello di essere organizzatori e fare cose belle per la città e la passione, perché è quella che muove tutto in questa manifestazione».
«I numeri registrati quest’anno per il trofeo Garbosi sono straordinari: 58 squadre presenti, 6 squadre straniere, 44 città che partecipano, 114 partite in 12 impianti, 60 arbitri, 760 atleti coinvolti e circa 10.000 persone movimentate – spiega Paolo Vittori, che ha ideato 44 anni fa e ancora organizza il trofeo Garbosi – Una manifestazione che rappresenterà un ricordo indelebile per chi ci partecipa, e ha spesso aiutato famiglie di tutta Italia a diventare amiche».
Proprio l’importante indotto del torneo, che porta, oltre ai piccoli atleti anche centinaia e centinaia di famiglie a Varese e dintorni per tifare la propria squadra ma anche per scoprire i Giardini Estensi o il sacro Monte ha portato Davide Galimberti e Irene Bellifemmine, rispettivamente sindaco di Varese e di Malnate, a presenziare alla presentazione e rivolgere un saluto. «È fondamentale sottolineare il coinvolgimento delle famiglie in questi tornei, un unicum in Italia – Ha sottolineato Davide Galimberti – Oltre i valori dello sport, queste manifestazioni portano dialogo, socializzazione e amicizia, senza contare che il numero dei ragazzi che vengono accolti è straordinariamente significativo».
IL PROGRAMMA DEL TORNEO
Si comincia giovedi 6 aprile, alle 18, con i Giovani Leggende Varese, manifestazione internazionale dedicata alle migliori squadre del panorama cestistico per la categoria under 17. II Trofeo Garbosi, invece, inizierà venerdì 7 aprile alle 14 che vedrà in campo tantissimi ragazzi: under 12, under 13 e under 14, tutti pronti a darsi battaglia per la conquista di uno dei tornei più storici del basket giovanile italiano.
UN TERRITORIO COINVOLTO IN TUTTA LA PROVINCIA
Per i due trofei non sarà solamente Varese ad essere coinvolta.
II Giovani Leggende si disputerà su ben cinque campi in quattro Comuni: a Varese al Campus per le prime fasi e al Palasport Lino Oldrini per la finale 3/4 posto e 1/2 posto; a San Giorgio su Legnano, al Pala Bertelli, casa della Sangiorgese Basket; al Pala Gasparotto di Malante, una delle strutture più efficienti dell’intera Provincia e al Pala Esse Solar di Gallarate, dove disputa le proprie partite casalinghe di Serie B Basketball Gallarate.
II Trofeo Garbosi, invece, si gioca a: Arcisate, Castronno, Gavirate, Gazzada, Gorla, Luino, Malnate, Travedona Monate, Varese e Vengono Superiore.
Per rimanere aggiornati sui risultati e classifiche questi sono i riferimenti web dei due tornei:
GIOVANI LEGGENDE VARESE: www.giovanileggendevarese.it
TROFEO GARBOSI: www.trofeogarbosi.wixsite.com/site
GLV SUI SOCIAL
Facebook: @giovanileggende
Instagram: @giovanileggendevarese
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.