Il Busto Arsizio Film Festival apre le danze con Skolimowski e Francesco Di Leva
Serata di apertura del festival col premio speciale Baff al regista polacco dalla carriera sconfinata e col premio miglior attore per uno dei protagonisti di L'ultima notte di amore e Mixed by Erri
![Baff Jerzy Skolimowski](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/04/baff-jerzy-skolimowski-1400818.610x431.jpg)
Al via la ventunesima edizione del BAFF – B.A. Film Festival, in programma a Busto Arsizio dal 15 al 21 aprile. Ad inaugurare il festival Jerzy Skolimowski, tra i grandi autori del cinema polacco, ospite d’onore della serata di apertura a cui andrà il premio speciale BAFF 2023. Madrina della Kermesse Lucrezia Guidone tra le interpreti italiane più versatili del momento.
Jerzy Skolimowski sarà protagonista, alle ore 21.00, di un incontro pubblico condotto da Steve Della Casa al teatro Sociale, Delia Cajelli (Piazza Plebiscito). Una serata ricca di ospiti che vedrà sul palco Francesco Di Leva, a cui andrà il premio Miglior attore BAFF 2023 per la sua interpretazione nei film L’ultima notte di Amore (2023) di Andrea Di Stefano, accanto a Pierfrancesco Favino e Mixed by Erri (2023) di Sydney Sibilia. Tra gli ospiti della serata anche l’ex-pilota di Formula Italia Luca Carluccio, per il suo contributo ne L’ultima notte di Amore, come casting piloti e coordinatore piloti delle scene del film, che saluterà Francesco Di Leva e racconterà al pubblico l’emozione di aver contribuito alla realizzazione di un film dove tutto è molto reale e adrenalinico.
Tra gli evento della prima giornata di festival, alle 18.00 la proiezione al Campus Reti (via Mazzini 11) di Pop Screen, un avvincente viaggio nell’arte nel cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta. Curato da Luca Beatrice, critico d’arte e docente, e Luigi Mascheroni, giornalista e scrittore, Pop Screen ripercorre l’influenza che la pop art ebbe sul cinema italiano, portando dentro a decine di film gli artisti, le opere d’arte, gli oggetti di design, l’arredamento, la moda, il fumetto, la pubblicità, la grafica e la musica che segnarono un’epoca.
Il Campus Reti sarà protagonista la mattina di una visita guidata dal titolo L’arte a Busto Arsizio.
Dalle 15.00 sarà aperta la mostra fotografica Guardando ai ‘70. Un importante decennio del passato visto dal cinema italiano contemporaneo presso A&A Studio Legale di Busto Arsizio (via Cellini 22).
LE MASTERCLASS DEL BUSTO ARSIZIO FILM FESTIVAL 2023
Protagonisti delle Masterclass 2023 al BA Film Festival saranno quest’anno tre affermati professionisti attivi in ambiti diversi, che condivideranno la loro esperienza e sveleranno al pubblico alcuni “trucchi del mestiere”.
Martedì 18 aprile alle 14.30 al Campus Reti Francesco Grisi, fondatore di EDI Effetti Digitali Italiani, racconterà aneddoti e casi di successo per arrivare a riflettere sul futuro del cinema, che sempre più sembra evolversi verso l’uso di interventi digitali in post-produzione come parte fondamentale della realizzazione di un film.
Prenotazioni su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-masterclass-cinema-ed-effetti-digitali-con-francesco-grisi-604665239007
Mercoledì 19 aprile alle 15.00 l’Istituto Cinematografico Antonioni ospiterà Marco Salom, regista e produttore esecutivo di spot pubblicitari, videoclip musicali, trasmissioni televisive ed eventi musicali, recentemente sugli schermi con Ligabue 30 anni in un giorno (2023).
Giancarlo Scarchilli, regista, sceneggiatore e poeta, autore di documentari pluripremiati, tra i quali Vittorio racconta Gassman e The King of Paparazzi. La vera storia, sulla vita del fotografo dei divi Rino Barillari, terrà invece la sua lezione venerdì 21 aprile, sempre all’Istituto Antonioni, al termine della proiezione del suo documentario Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova, che inizierà alle 15.30.
Le Masterclass sono aperte al pubblico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.