Via all’iter per la posa di due elettrodotti in cavo da 6 chilometri in Valle Olona, saranno demolite le linee aeree
I nuovi collegamenti, lunghi complessivamente 6 km, interesseranno i Comuni di Olgiate Olona, Solbiate Olona, Gorla Minore e Gorla Maggiore. Prevista anche la demolizione di 26 tralicci esistenti per 16 ettari di territorio liberato

È stato avviato, dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’iter autorizzativo per due nuovi elettrodotti di Terna in cavo interrato nei Comuni di Olgiate Olona, Solbiate Olona, Gorla Minore e Gorla Maggiore in provincia di Varese.
L’intervento, per cui la Società guidata da Giuseppina Di Foggia investirà 10 milioni di euro, prevede la realizzazione di due collegamenti in cavo a 132 kV lunghi complessivamente 6 chilometri e funzionali all’alimentazione delle Cabine Primarie di proprietà del distributore locale. Le nuove infrastrutture consentiranno di demolire 5,5 chilometri di linee elettriche aeree esistenti per un totale di 26 tralicci smantellati e 16 ettari di territorio liberato.
L’opera, già inclusa nel “Piano di Resilienza” di Terna per la mitigazione degli effetti causati dal cambiamento climatico, consentirà di ridurre la probabilità di disalimentazione della rete locale e i danni all’infrastruttura causati da ghiaccio e neve. Nel caso specifico, gli eventi meteorologici degli ultimi decenni hanno evidenziato la necessità, da un lato, di incrementare la magliatura della rete, dall’altro, di interrare le due linee per garantire una maggiore sicurezza operativa del servizio di trasmissione elettrica.
Terna, che a livello regionale gestisce oltre 8400 km di linee in alta e altissima tensione e 135 stazioni elettriche, nel Piano di Sviluppo 2023 ha previsto in Lombardia un impegno di 1,3 miliardi di euro per i prossimi 10 anni attestando la regione al primo posto per investimenti nel Nord Italia.

Cos’è un elettrodotto
Un elettrodotto è una infrastruttura utilizzata per il trasporto dell’energia elettrica su lunghe distanze. È costituito da una serie di cavi che possono essere di varie altezze e forme a seconda della tensione del cavo e della distanza da coprire.
Gli elettrodotti sono un elemento chiave dei sistemi di trasmissione dell’energia elettrica e sono progettati per trasportare grandi quantità di corrente su lunghe distanze con la minima perdita di energia possibile. In genere, si trovano in aree rurali o lungo autostrade, ma possono anche attraversare aree urbane.
La scelta dei materiali, le dimensioni e la disposizione dei cavi, la progettazione delle torri e la manutenzione dell’elettrodotto sono tutte questioni importanti che devono essere prese in considerazione per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.