Housing sociale: una risposta possibile
Il 26 ottobre è previsto il primo di una serie di appuntamenti volti ad attivare una dinamica partecipativa della cittadinanza gallaratese sul Piano di Governo del Territorio
Si intitola “Housing sociale – Una risposta possibile” la prima sessione tecnico-tematica volta ad avviare una consultazione attiva dei cittadini per il Piano di Governo del Territorio. L’appuntamento, in linea con quanto già avvenuto con la procedura per la redazione della Valutazione Ambientale Strategica e la relativa raccolta delle proposte della cittadinanza da parte dell’Amministrazione Comunale, si terrà nel pomeriggio del 26 ottobre alle Scuderie Martignoni di via Venegoni 3. Il tema sarà presentato da esperti dei vari settori interessati (è previsto anche l’intervento dell’onorevole Mario Mantovani, sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). Dopo l’housing sociale, prossimamente verranno approfonditi altri argomenti, come la nuova logistica, il terziario volto ad un mercato nazionale e internazionale, la costruzione del paesaggio urbano, il ruolo della ferrovia e delle nuove infrastrutture stradali per la mobilità sostenibile. Il tutto finalizzato alla definizione del Pgt, i cui obiettivi generali, contenuti nel già approvato Documento Preliminare, sono, in estrema sintesi: valorizzazione di Gallarate nel contesto del territorio regionale, aumento della sua capacità attrattiva come “porta della Lombardia”, definizione di una prospettiva di crescita che punti al confronto con altre esperienze europee accostabili alla realtà locale sulla base della posizione rispetto a impianti aeroportuali e reti ferroviarie.
Di seguito il programma dei lavori di lunedì.
Ore 14.45: registrazione partecipanti.
Ore 15.15: saluto del sindaco, Nicola Mucci.
Ore 15.30: il percorso del Pgt, arch. Marta Cundari, dirigente settore Programmazione Territoriale Comune di Gallarate.
Ore 15.45: introduzione alla sessione tematica, Massimo Bossi, assessore a Urbanistica, Programmazione Territoriale, Edilizia Privata, Edilizia Residenziale Pubblica.
Ore 16.00: Housing Sociale: il confronto normativo tra lo Stato e le Regioni, prof. Leonardo Salvemini, consulente del Ministero Infrastrutture e Trasporti.
Ore 16.45: coffe break.
Ore 17.15: interventi del presidente di Aler Varese, Paolo Galli, e del sottosegretario del Ministero Infrastrutture e Trasporti, on. Mario Mantovani.
Ore 18.00: contributi dei partecipanti e dibattito.
Ore 18.30: conclusioni, prof. Gian Paolo Corda, Politecnico di Milano – Diap, responsabile della ricerca a supporto del Pgt.
Il moderatore sarà il presidente della Commissione Consiliare Area Territorio, Giacomo Peroni.
Per assicurare l’ordinato svolgimento dell’incontro, è consigliabile che i cittadini interessati provvedano a far pervenire una scheda di adesione compilata coi loro dati agli uffici del settore Programmazione Territoriale. La scheda è scaricabile dal sito internet del Comune: cliccando sullo spazio “Gallarate e il suo futuro verso il Pgt” si visualizza l’apposito file pdf “invitopgt”. Le schede possono essere spedite via fax al numero 0331.780884. Come riportato nel programma dell’iniziativa, sarà comunque possibile registrarsi anche il giorno stesso dell’incontro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.