Legname spiaggiato: il Tavolo per il Clima di Luino attende risposte da Regione Lombardia
Dopo l’approvazione della legge “Salvamare”, che ha trasformato il legname spiaggiato da rifiuto speciale a biomassa, si attendono i regolamenti attuativi dalla Regione Lombardia

(A cura di Silvano Premoselli del Laboratorio Energia)
Il Tavolo per il Clima di Luino, da quando si è costituito, ha seguito con molta attenzione la problematica del legname spiaggiato sulle coste dei nostri laghi e torrenti. Infatti, fino all’anno scorso il legname che si trovava sulle rive era considerato un rifiuto speciale, che doveva essere prelevato, movimentato e conferito in discariche speciali, da ditte specializzate, con un forte costo per le comunità locali per tenere pulite le proprie spiagge e i propri alvei.
Finalmente il 25 giugno 2022 è entrata in vigore la legge n. 60/22, la cosiddetta legge “Salvamare” dell’ex ministro Costa, grazie alla quale il legname spiaggiato è passato da rifiuto speciale a biomassa e le competenze sono state trasmesse dallo Stato Nazionale alle Regioni.
Il problema è che Regione Lombardia, nonostante sia passato più di un anno dall’entrata in vigore della legge, non ha ancora emesso i regolamenti indispensabili per l’attuazione della legge, affinché i Comuni rivieraschi possano deliberare procedure snelle e veloci per la raccolta di materiale che rimane pur sempre un bene demaniale.
Per questo motivo sin da subito si è attivato il Laboratorio Energia del Tavolo per il Clima di Luino, raccogliendo firme, prima per l’approvazione della legge “Salvamare”, e successivamente facendo pressione a livello istituzionale. Un valido sostegno è stato l’interessamento a questo problema del Presidente dell’Autorità di bacino lacuale, nonché Sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca, dott. Fabio Passera, che in questi mesi si è adoperato per ottenere risposte da Regione Lombardia.
Questi ritardi comportano anche il rischio di perdere i finanziamenti per i progetti di raccolta del legname spiaggiato, approvato con decreto il 10 marzo 2023 dal Ministero Dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
Il Tavolo per il Clima di Luino è da sempre fortemente impegnato a risolvere questa problematica, perché il legname raccolto può essere utilizzato ad esempio per produrre cippato, riducendo drasticamente le emissioni di gas climalteranti, a parità di energia prodotta rispetto agli abituali combustibili di origine fossile. Il legname spiaggiato, se non viene raccolto e trasformato in cippato, si biodegraderebbe naturalmente rilasciando in atmosfera la stessa quantità di CO2 prodotta dalla combustione in caldaie a cippato. Ci auguriamo quindi che la Regione Lombardia prenda in seria considerazione queste richieste ed emetta in tempi brevi i regolamenti richiesti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.