I weekend di agosto e Ferragosto alla scoperta della Grotta Remeron
La festa degli alpini, la Grigliata di Ferragosto e le escursioni per tutta la famiglia verso il cuore della Terra, fino a 50 metri di profondità
Riprendono nei weekend di agosto eventi ed escursioni guidate alla scoperta della Grotta Remeron, tra Barasso e Luvinate.
Tutti i sabato e le domeniche tre escursioni, con partenza alle ore 9.30, 10.15 e 14 dalla Casa del Sole (la ex Colonia elioterapica Rossi), in via al Piano 3, a Barasso. E nei primi due fine settimana, fino a Ferragosto, speciali eventi estivi per il divertimento di tutta la famiglia.
GLI EVENTI
Come vuole ormai la tradizione, il mese di agosto è anche ricco di eventi per la Remeron, con la Festa Alpina, sabato 5 e domenica 6 agosto alla Colonia Rossi e la Grigliata di Ferragosto promossa dall’associazione Invenire dal 12 al 15 agosto, dalle 12.30, con carne alla griglia e altre specialità alla brace.
Il ricavato della festa estiva è destinato al progetto di miglioramento dell’impianto di illuminazione della Grotta Remeron.
LE ESCURSIONI
La visita guidata dura 3 ore; si tratta di una escursione su sentieri di montagna, si percorrono circa 2,7km con un dislivello totale di 250 metri. Una guida fornita dall’organizzazione accompagnerà i partecipanti in un’avventurosa escursione attraverso la geologia varesina, con le prime spiegazioni sulla formazione delle grotte grazie alla camminata di circa 50 minuti lungo il percorso didattico coinvolgente sia per grandi che piccoli, dalla colonia Rossi alla Grotta.
Il sentiero non è adatto a passeggini e carrozzine, per cui è consigliabile, nel caso si portino bambini, utilizzare supporti quali fasce, marsupio o zaino.
La Remeron viene quindi esplorata addentrandosi nel cuore della terra sino a -50 metri di profondità.
La visita alla Remeron ha una durata di circa 60 minuti.
All’interno della Grotta la temperatura è di 8°C e l’umidità del 96%, si consiglia quindi di indossare abbigliamento adeguato (k-way, felpa o maglione) e delle calzature con suola in gomma. L’organizzazione si riserva la possibilità di non far partecipare all’escursione chiunque non abbia l’abbigliamento indicato per lo svolgimento della visita.
La prenotazione è obbligatoria a questo link.
Necessario raggiungere la biglietteria con 15 minuti di anticipo rispetto all’orario prenotato.
La partecipazione ha un costo di 7 euro a persona, ridotto a 5 euro per bambini tra i 6 e i 13 anni, turisti muniti di biglietto di altra grotta AGTI o residenti nei Comuni di Comerio, Barasso, Luvinate. Gratuito per i bambini fino a 5 anni.
Maggiori informazioni sul sito della Grotta Remeron a questo link.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.