Il quartetto del clarinettista Paolo Tomelleri sul palco di Varese Vive
L'appuntamento è per domenica 26 novembre alle 18 nella sede dell'associazione in via San Francesco d'Assisi. Sul palco Fabrizio Bernasconi (pianoforte), Tony Arco (percussioni) e Marco Mistrangelo (contrabbasso)
La programmazione del 67 Jazz Club Varese prosegue, in stretta collaborazione con l’associazione Varese Vive, domenica 26 novembre con quello che può essere considerato il clou di questa prima parte di stagione. A esibirsi sul palcoscenico di via San Francesco d’Assisi 26, infatti, ci sarà il quartetto del clarinettista Paolo Tomelleri, uno dei gruppi più longevi nell’ambito jazzistico nazionale.
Paolo Tomelleri, classe 1938, è una delle figure in assoluto più rappresentative del panorama italiano e non solo: dopo il diploma al Conservatorio di Milano, nel 1957, ha inanellato una serie infinita di collaborazioni, pure in campi diversi dal jazz (Enzo Jannacci, Luigi Tenco, Adriano Celentano, con cui si esibì al Festival di Sanremo nel 1971, giusto per fare qualche nome), anche se lo swing è stato sempre la sua passione più grande, coltivata anche accanto a personaggi di spessore mondiale quali, ad esempio, Tony Scott, Joe Venuti, Bill Coleman, Clark Terry, Phil Woods, solo per citarne alcuni. Sono migliaia i brani che fanno parte del suo repertorio e ogni suo concerto è dunque diverso dagli altri.
Di grandissimo spessore anche i musicisti, tutti milanesi, che ormai da diversi anni accompagnano regolarmente Tomelleri: il pianista Fabrizio Bernasconi si divide tra il jazz e la musica leggera, senza trascurare teatro, tv e radio; il contrabbassista Marco Mistrangelo ha suonato, tra gli altri, con Lee Konitz e David Liebman e vanta una lunga serie di registrazione come sideman; il batterista Tony Arco, sicuramente tra i primissimi percussionisti italiani, ha studiato per cinque anni negli Stati Uniti e, al pari di Mistrangelo, ha all’attivo un gran numero di collaborazioni e incisioni con musicisti di enorme spessore.
L’appuntamento è per domenica 26 novembre alle ore 18 nella sede di Varese Vive, in via San Francesco d’Assisi 26. Ingresso 15 euro, gradita la prenotazione al numero 335-8208969.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.