La creatività responsabile per un futuro migliore
Mercoledì 13 maggio, alle 10, è in programma un incontro di formazione dedicato alla comunicazione dei valori della cittadinanza. L'iniziativa è organizzata dalla facoltà di scienze della comunicazione dell'Università dell'Insubria
Toccherà la Città Giardino la quinta tappa del Road Show targato Pubblicità Progresso: mercoledì 13 maggio, a partire dalle ore 10.00, infatti, nell’aula magna di via Dunant, a Varese, si svolgerà “Cittadinanza + Creatività Responsabile = Più cittadinanza”, un incontro di aggiornamento e formazione organizzato dal Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università dell’Insubria, in collaborazione con Koinetica.
“Think Up! La Creatività Responsabile per un futuro di valore” è il titolo del ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Pubblicità Progresso negli atenei italiani nel corso del 2009, anno europeo della creatività e dell’innovazione. Tema principale di questi incontri è la “Creatività Responsabile”, analizzata in tutte le sue sfaccettature.
Il tema scelto per la tappa varesina è: “La Creatività Responsabile e la cittadinanza”. «Per creatività responsabile e cittadinanza si intende l’evocazione mediatica di valori e rituali collettivi finalizzati a modificare comportamenti che ostacolano la realizzazione della felicità individuale e dell’interesse pubblico, come ad esempio la campagna curata da Pubblicità Progresso per la sicurezza sul lavoro, espressa dallo slogan ‘Sicurezza: Dovere Assoluto. Diritto Intoccabile’ – spiega Paolo Bellini, docente di Filosofia Politica e Linguaggi Politici all’Università dell’Insubria – . Nel corso dell’incontro parleremo del rapporto tra comunicazione e cittadinanza nelle pratiche istituzionali e mediatiche di formazione del buon cittadino. A margine del dibattito, come esempio tangibile, abbiamo deciso di far raccontare, proprio dai diretti interessati, l’esperienza di Giost, il giornale elettronico curato dai nostri studenti, testimonianza dell’impegno dei ragazzi a vantaggio dell’intera comunità».
L’incontro, aperto agli studenti e a tutti gli interessati, sarà introdotto dal presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione , professor Claudio Bonvecchio, che si soffermerà sul tema: “Comunicare la Costituzione”. Interverrà quindi il presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, Alberto Contri, che presenterà la Fondazione.
Antonio Orecchia, docente di Storia contemporanea dell’Università dell’Insubria, parlerà de: “La videopolitica e la costruzione del consenso”; Paolo Bellini, approfondirà il tema: “Linguaggi politici e cittadinanza”.
Interverranno infine Franco Meroni, dell’AAPI – Associazione aziende pubblicitarie italiane e consigliere Fondazione Pubblicità Progresso e Rosanna D’Antona, vice-presidente Assorel e consigliere Fondazione Pubblicità Progresso.
A Coordinare l’incontro sarà Pasquale Diaferia, presidente Special Team.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.