Anche Vergiate è comune di frontiera
A stabilirlo l'Istituto geografico militare di Firenze. Alla luce del nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera questo potrebbe portare novità importanti per i lavoratori ma anche per le casse comunali

Il Comune di Vergiate, dopo aver chiesto una nuova misurazione all’Istituto geografico militare di Firenze (organo dello Stato deputato a ufficializzare le misurazioni delle distanze geografiche), è risultato a meno di venti chilometri di distanza dal confine della Svizzera, condizione che lo rende ufficialmente un comune frontaliero.
Il nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera ha previsto anche, tra le numerose novità sul piano fiscale e normativo, l’aggiornamento dell’elenco dei comuni compresi nella zona di 20 km dal confine tra gli Stati contraenti. Elenco in cui, alla luce delle verifiche richieste, compare anche il Comune di Vergiate, situato a una distanza di 16,92 chilometri.
Frontalieri e ristorni: le novità per il comune
Anche Vergiate, quindi, sarà soggetta agli accordi esistenti tra lo Stato italiano e la Confederazione Elvetica per la tassazione dei lavoratori dipendenti che svolgono le loro attività oltre il confine, ma risiedono nei comuni italiani entro la distanza fissata (approfondisci la normativa che riguarda i nuovi frontalieri). Il passaggio avrà effetto anche per i bilanci comunali poiché rientrando in questa fascia e se saranno rispettati i criteri quantitativi richiesti sul numero di frontalieri residenti (come avvenuto per rsempio per Varese), il comune varesino avrà anche diritto a una quota dei ristorni che la Confederazione versa a titolo di rimborso fiscale per i territori di confine. Sarà dunque da definire l’entità dei fondi che arriveranno e come verranno impiegati.
Il nuovo accordo fiscale renderà meno attraente il lavoro dei frontalieri in Svizzera?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.