Il giornalismo varesino del tempo che fu, un incontro in biblioteca
L'appuntamento, organizzato dal Cavedio, è sabato 27 gennaio alle 17.30. Una carrellata di testate giornalistiche che riflettono l'ambiente, la società, le tendenze politiche della Varese liberty

Breve storia del giornalismo a Varese dalla seconda metà del 1800 ai primi anni del 1900. Una carrellata di testate giornalistiche che riflettono l’ambiente, la società, le tendenze politiche della Varese liberty. Attraverso fatti di cronaca, commenti, satira pungente e partecipazione attiva alla vita della città, i giornali hanno contribuito al progresso economico di Varese, a formare una coscienza civica nei varesini e a proiettarli in una realtà che superasse i confini cittadini. introduzione di Angela Borghi relatore Annarosa Confalonieri
L’incontro si terrà in Biblioteca civica a Varese il 27 gennaio ore 17.30 a cura del Cavedio. Fa parte del più ampio progetto Sparkling pages, accendi la scintilla della lettura, del Comune di Varese con capofila la Biblioteca Civica, in corso dal settembre del 2023 e che prosegue quest’anno.
Il progetto si propone l’obiettivo di creare un sistema favorevole ai libri e alla lettura.
Il Cavedio a.p.s. ha curato una porzione dal titolo Rileggere e rivivere, parole della Varese che non c’è più rivolta al recupero della memoria civica comune a partire dai libri che raccontano la vita di Varese degli anni tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 fino alla Prima Guerra Mondiale, in particolare ispirato dal volumetto delle edizioni Il Cavedio di Umberto Ermolli Varese ai primi del ‘900 fra il serio e il faceto. Ricordi di un varesino d’altri tempi.
Sono stati previsti cinque incontri e un percorso guidato nel centro storico su argomenti rappresentativi della storia sociale di quel periodo: Rileggere e rivivere, I teatri varesini, Expo 1901 già svolti nel 2023, Varese: terra di giornalismo, I carnevali varesini che si terranno il 27 gennaio e il 10 febbraio e si terminerà in primavera con una passeggiata nel centro storico guidata come se si fosse agli inizi del secolo.
Nel dettaglio dell’incontro del 27 gennaio, relatrice Annarosa Confalonieri del Cavedio, si tratta di una breve storia del giornalismo a Varese nel periodo tra la fine dell’800 e la prima Guerra Mondiale, un tempo felice per questo aspetto in cui sono nate e si sono diffuse più di 25 nuove testate giornalistiche, sia periodici che quotidiani. Verranno proiettate immagini delle prime pagine dei giornali e fatte delle letture dagli articoli originali dell’epoca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.