Sesta edizione di “percorsi e funzioni in pediatria”
Depressione post partum e osservazione breve intensiva in pronto soccorso saranno i due temi al centro degli incontri organizzati dal reparto diretto dal dottor Montrasio
Depressione post partum e Osservazione Breve Intensiva nel Pronto Soccorso pediatrico: sono i due argomenti che saranno trattati nell’ambito della sesta edizione di "Percorsi e funzioni in Pediatria: tra ospedale e territorio".
L’iniziativa, a cura dell’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di Saronno diretta dal dott. Giovanni Montrasio, ha come obiettivo quello di continuare a migliorare i rapporti tra Pediatria ospedaliera e Pediatria territoriale nell’assistenza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.
Il primo incontro è quello dedicato alla depressione post partum, che si svolgerà giovedì 19 marzo (Aula Morandi, 17.30-23.30) nel presidio saronnese.
Gli esperti che interverranno alla serata affronteranno il tema dal punto di vista clinico ma anche da quello dell’approccio relazionale.
È fondamentale infatti riconoscere i segnali di eventuali problematiche riconducibili alla sfera della salute mentale (ansia, depressione) e definire percorsi che contemplino sia il supporto psicologico sia quello farmacologico.
«Tra i relatori invitati – spiega il primario Giovanni Montrasio – ci sono anche alcuni psichiatri noti per la loro competenza nel campo della depressione. Lo scopo è quello di attivare una stretta e profonda collaborazione con i pediatri, in modo che questi acquisiscano capacità di riconoscere in tempi sempre più brevi questa patologia e, anche avvalendosi della loro consulenza, arrivare in modo precoce ad impostare percorsi di cura».
Il secondo appuntamento (Aula Morandi, 17.30-23.30), invece, si svolgerà giovedì 16 aprile ed è dedicato all’Osservazione Breve Intensiva nel Pronto Soccorso pediatrico, che dura massimo 24 ore e può trasformarsi, in base alla patologia, in ricovero vero e proprio o in dimissione con controlli affidati al Day Hospital o al medico curante. Sarà analizzata, tra l’altro, l’esperienza dell’ospedale S. Carlo di Milano e sarà presentato un progetto che coinvolge in questo ambito le tre Pediatrie dell’Azienda Ospedaliera "Ospedale di Circolo di Busto Arsizio".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.