Toga e codici: gli studenti del liceo Ferraris di Varese avvocati per un giorno

Gli studenti, seguiti dagli Avvocati Monica Alberti e Fabio Ambrosetti, hanno guidato i ragazzi nelle regole del processo penale offrendo spunti di riflessione sul principio di non colpevolezza, sul giusto processo e sul diritto di difesa

liceo ferraris

L’Unione delle Camere Penali Italiane, associazione di avvocati penalisti, propone, agli studenti delle scuole secondarie, un percorso sui temi della legalità. Si tratta di un’iniziativa, del tutto gratuita, sostenuta dal Protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Unione delle Camere Penali Italiane e il Ministero dell’Università e della Ricerca nel settembre del 2014, rinnovato il 6 ottobre 2017 e in ultimo il 2 dicembre 2022.

Lo scopo dell’iniziativa è di fornire ai giovani studenti un’adeguata informazione sul “mondo della giustizia”, in particolare sulle finalità perseguite dalla Costituzione nella celebrazione dei processi e dei ruoli dell’Accusa, della Difesa e del Giudice che, nel processo, esercitano funzioni ben distinte e separate.

Il progetto, proposto dall’Avv. Jenny Cantù, segretaria dell’Unione Camere Penali di Varese, è stato accolto con favore dal Dirigente Scolastico Marco Zago e organizzato dalle Prof.sse Vincenza Tondi e Debora Picozzi responsabili dei Percorsi per le Competenza Trasversali e l’Orientamento del Liceo Ferraris.

Il Liceo Scientifico Ferraris di Varese ha inserito l’iniziativa nei percorsi di Educazione civica e Orientamento progettati da alcuni Consigli di classe dell’ultimo triennio.

liceo ferraris

Lo scorso 9 febbraio, si è tenuto il primo incontro, tenuto dagli Avvocati esperti rappresentanti dell’U.C.P.I. Monica Alberti e Fabio Ambrosetti, cui hanno partecipato le classi 4^C, 5^A e 5^B.

Il percorso si è soffermato sul processo penale, sottolineando la necessità della società di darsi delle regole precise per garantire il principio di non colpevolezza (art.27 Cost.), il giusto processo (art.111 Cost.), la funzione della pena e la sua esecuzione (art.13 Cost), nonché il diritto di difesa (art.24 Cost.).

Durante l’incontro gli studenti hanno avuto la possibilità di porre domande di approfondimento agli avvocati di UCPI e di simulare un processo penale.

liceo ferraris

Il Dirigente Scolastico Marco Zago, dopo aver ringraziato gli Avvocati intervenuti e l’Unione delle Camere Penali di Varese per la preziosa opportunità concessa agli studenti del Liceo Ferraris, ha sottolineato il valore di iniziative come queste per promuovere la cultura della legalità tra i giovani, la conoscenza della Carta Costituzionale, la corretta visione del processo penale e, di conseguenza, l’importanza del diritto inviolabile alla difesa rappresentativo di uno Stato civile e democratico.

Il prossimo incontro si terrà il prossimo 8 marzo e vedrà coinvolte le classi 3^A e 4^B.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Febbraio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.