A Saronno la pro-rettrice dell’Università di Milano, “Mapy” Abbracchio, candidata al Parlamento Europeo con Azione
Sabato pomeriggio, 18 maggio, la Sala Bovindo di villa Gianetti è stata lo sfondo dell’evento “L’integrazione europea di formazione e ricerca, leva strategica per il futuro dei giovani”

Un ex Ministro, l’On. Elena Bonetti, una senatrice in collegamento video, Giusy Versace, la Pro-Rettrice dell’Università di Milano, Maria Pia “Mapy” Abbracchio, candidata al Parlamento Europeo, e due brillanti ricercatori, Maria Rosa Antognazza – Center for NanoScience & Technology dell’IIT – e Matteo Fabris – Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino.
Era questo il parterre che ha partecipato a Saronno all’incontro elettorale in vista delle prossime elezioni europee organizzato da Azione: sabato pomeriggio, 18 maggio, la Sala Bovindo di villa Gianetti è stata lo sfondo dell’evento “L’integrazione europea di formazione e ricerca, leva strategica per il futuro dei giovani”.
Il segretario cittadino del partito, Francesco Ricca, ha introdotto la tavola rotonda rivendicando l’attenzione costante di Azione verso i temi del futuro e dell’educazione. Dopodiché Alessandra Toni, moderatrice dell’evento e giornalista di VareseNews, ha presentato gli interventi introduttivi dell’On. Bonetti e della Sen. Versace.
Ma sono state le testimonianze di Antognazza e Fabris ad accendere la discussione, alternando appassionate dichiarazioni d’amore per la professione di ricercatore al racconto dello scoraggiamento e dell’incertezza che si affrontano quando, ricoprendo tale professione, si cerca anche di immaginare un futuro di stabilità e indipendenza economica.
«La ricerca è uno strumento culturale, sociale ed economico. Questo l’Europa lo ha capito da molto tempo, ma occorre fare di più per uniformare le carriere e le condizioni di trattamento dei ricercatori italiani a quelli europei – ha detto Maria Pia Abbracchio -. Se sarò eletta porterò questi temi in Europa, perché dentro una strategia di attrazione di ricercatori in Italia, la valorizzazione della funzione del ricercatore comporta vantaggi per la collettività notevoli: sviluppo economico, in primis, ma anche un ritorno culturale e sociale per le comunità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.