Rammendare è meglio che buttare, l’iniziativa a Saronno contro lo spreco degli indumenti
Ogni anno, nel mese di maggio, il movimento lancia il “Mend It May”: un mese dedicato alla buona pratica del rammendo, un’azione concreta per contrastare le logiche del fast fashion

“Il capo di abbigliamento più sostenibile è quello che hai già”: questa è una delle frasi-manifesto di Fashion Revolution, il movimento di attivismo nel campo della moda che coinvolge in tutto il mondo policy maker, brand, influencer e privati cittadini.
Ogni anno, nel mese di maggio, il movimento lancia il “Mend It May”: un mese dedicato alla buona pratica del rammendo, un’azione concreta per contrastare le logiche del fast fashion. La proposta è stata raccolta dalla sartoria sociale CouLture Migrante, che ha particolarmente a cuore l’argomento – da qualche mese è stato infatti lanciato il progetto Filodritto, il servizio di riparazione di capi di abbigliamento collocato presso la Casa Circondariale “Il Bassone” di Como.
Sabato 25 maggio, dalle 10 alle 13, negli spazi del Villaggio SOS di Saronno si terrà una delle iniziative previste “Mend it May: le operatrici di Filodritto saranno presenti per guidare il laboratorio, insegnando le tecniche del “visible mending”, il rammendo creativo.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Bottega Il Sandalo Equo Solidale, che è uno dei punti di raccolta di Filodritto, e con il Repair Café di Saronno, che incentra le proprie attività attorno al tema della riparazione e del riuso. Il laboratorio è gratuito, si richiede l’iscrizione al link https://shorturl.at/fDJKL.
Tutti i materiali necessari (aghi, forbici, filati) verranno forniti dall’organizzazione; si richiede a ciascun partecipante di portare un indumento di maglia da rammendare.
CouLture Migrante è la sartoria sociale di Como, che coinvolge donne e uomini a rischio di esclusione sociale. Tutte le progettualità sono pensate per offrire nuove possibilità professionali e di vita e sono costruite a partire da materiali di recupero provenienti dalla filiera locale comasca.
Filodritto è il nuovo servizio di riparazione di capi di abbigliamento della Casa Circondariale “Il Bassone” di Como, guidati e formati da professionisti del settore della sartoria e del design. L’iniziativa è ideata e gestita dalla sartoria sociale comasca CouLture Migrante e rientra nel progetto LINK-ed-IN – Tessere legami per favorire inclusione, realizzato nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.