Varese colpita dal temporale: dagli alberi caduti alle strade allagate ecco i punti più a rischio
La centralina del Centro geofisico prealpino ha stimato che dalla mezzanotte alle 7 erano caduti oltre 48 millimetri di pioggia, con una media di 16,4 millimetri ora
(Articolo aggiornato alle 13.15 del 12 luglio 2024)
Ore 5.30, si aprono le finestre su via Vetera, e Piazza Beccaria: pieno centro storico del capoluogo che custodisce un dedalo di stradine che portano verso il Tribunale e la «piccola Brera». Risultato: strada allagata, con spanne d’acqua.
È il risultato del temporale che si è abbattuto su tutta la provincia di Varese ma che ha colpito in particolare la città (con pesantissimi disagi per chi viaggia in treno) e la zona a Nord, in Valganna, con alberi caduti sulla statale e traffico rallentato.
Alberi caduti anche in pieno centro a Varese, come avvenuto in via Sabotino dove una grossa pianta è rovinata contro un’automobile parcheggiata (foto sotto).
![Generico 08 Jul 2024](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/07/generico-08-jul-2024-1700238.610x431.jpg)
La centralina del Centro geofisico prealpino ha stimato che dalla mezzanotte alle 7 erano caduti oltre 48 millimetri di pioggia, con una media di 16,4 millimetri ora.
![Generico 08 Jul 2024](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/07/generico-08-jul-2024-1700226.610x431.jpg)
ALBERI CADUTI E STRADE CHIUSE: DA VIA CAMPIGLI ALLE ALTRE
Il maltempo ha causato la caduta di diversi alberi, che hanno chiuso diverse vie in città. Le più importanti erano via Campigli (riaperta però alle 9.30) e via Verdi (riaperta alle 10.30), ma al momento sono chiuse anche via Crosa, via Timavo, via Merano, via Conca d’oro e via Sabotino.
In viale Borri, nei pressi del supermercato Esselunga, una grossa pianta è stata abbattuta dal vento ed è caduta sopra un’auto, schiacciandola. Il conducente non ha riportato ferite e la strada non risulta chiusa, ma il traffico è rallentato.
Nel corso della mattinata, gran parte delle piante sono state rimosse: alle 11 in via sabotino il grosso ramo che ostruiva la strada non era ancora rimosso, ma le auto, pur con qualche difficoltà, erano in grado di aggirarlo.
Alberi caduti e detriti a terra anche a Bregazzana: in particolare in via per Bregazzana una pianta bloccava la strada, ma l’intervento tempestivo di un residente, che ha tagliato la pianta con la sua motosega, ha liberato la carreggiata, evitando alla frazione l’isolamento. Purtroppo però la pianta, cadendo, ha tranciato i cavi dell’illuminazione pubblica. In tutta la zona viene consigliata prudenza.
Cadute di rami, mescolati ai lavori in corso per le asfaltature, causano anche traffico alla Brunella: lì i danni più importanti non sono sulla strada ma ne influenzano il traffico. Il più impressionante è l’albero caduto sulla chiesa di sant’Antonio alla Brunella: i rami principali sono accumulati sul sagrato, ma il tronco è ancora contro il tetto.
Alberi pericolanti anche sul parcheggio di piazza Giovanni XXIII, motivo per cui parte dell’area è transennata.
CRITICA LA SITUAZIONE SULLA STRADA DEL SACRO MONTE
Detriti e alberi caduti bloccano la strada per il Sacro Monte
Molti i danni anche sulla strada che porta al sacro Monte. A metà mattinata si è decisa la chiusura della strada tra via Oronco e via del Santuario.
ALLAGAMENTI: ATTENZIONE ALL’IPER E ALLA SP1, MA TUTTA LA CITTÀ È IN DIFFICOLTÀ
I pericoli e i disagi per il traffico veicolare però non si fermano agli alberi caduti: alcune strade sono di fatto allagate, e difficili da percorrere, se non proprio chiuse.
Grandi difficoltà sulla SP1 all’altezza di Capolago, e aperta ma con grandi problemi di traffico è la rotonda dell’Iper: per chi si muove verso quella zona va segnalato che la rotonda che da Varese porta verso la Folla di Malnate è in buone condizioni, ma da li in poi il traffico e i problemi aumentano di metro in metro. In peggiori condizioni è la rotonda all’altezza della Motorizzazione: è allagata, e anche se percorribile il traffico è altissimo ed è necessario comunque procedere lentamente e con prudenza. Via Friuli invece – la piccola via di raccordo tra via Peschiera e viale Belforte – è stata chiusa. Tutta la zona è comunque da percorrere con grande attenzione.
Sono molte, e in diverse parti della città, le strade allagate che non sono state chiuse, perchè praticabili con prudenza: tra queste, una delle foto più impressionanti arriva da via Monguelfo, ai bordi del parco del castello di Masnago: è la nostra foto di copertina dell’articolo.
IL PUNTO A SAN FERMO
Molti rami strada a San Fermo e un albero abbattuto dal maltempo è caduto di traverso sulla via Pastori. Tra le zone più colpite c’è il parco di via Pergine con diversi alberi caduti, spuntati o fortemente danneggiati nell’area giochi e lungo il perimetro del cantiere per la costruzione del nuovo Polo Scolastico.
![san ferm albero caduto](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2024/07/san-ferm-albero-caduto-1700529.610x431.jpg)
DISSERVIZI ALL’ENERGIA ELETTRICA E ALL’ACQUA A CAUSA DEL MALTEMPO
Oltre ai danni diretti causati dalla caduta di alberi e dagli allagamenti, ci sono poi interruzioni nelle erogazioni dei servizi fondamentali: innanzitutto alla corrente elettrica, che nella notte e nella mattinata ha colpito diversi quartieri della città: segnalazioni sono giunte da San Fermo, Sant’Ambrogio, zona Belfforte, masnago e Casbeno zona via Campigli.
Inoltre, poichè si è verificato un guasto sulla linea elettrica di alimentazione alla centrale Bevera, che fornisce acqua al serbatoio Bustecche di Varese, potrebbero verificarsi dei disservizi anche all’erogazione dell’acqua nelle aree e nei quartieri alimentati dal serbatoio Bustecche, ovvero il quartiere Bustecche, il quartiere Giubiano, il quartiere Bizzozero e le aree di viale Borri e limitrofe.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.