Indagato per bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio, arresti domiciliari per un imprenditore di Tradate
L'indagine è stata condotta dalla Procura della Repubblica di Taranto, dopo il fallimento, nel 2022, di una S.r.l. amministrata dall’imprenditore la cui sede legale, nella fase prefallimentare, era stata trasferita da Tradate nel capoluogo ionico

Il 17 luglio la Guardia di Finanza di Taranto ha eseguito un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del locale Tribunale su richiesta della Procura della Repubblica ionica, in applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari e del divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa per 12 mesi nei confronti di un imprenditore di Tradate, indagato per bancarotta fraudolenta aggravata, occultamento della documentazione contabile e autoriciclaggio.
Il provvedimento cautelare rappresenta l’epilogo di un’attività investigativa svolta su delega della Procura della Repubblica di Taranto, a seguito del fallimento, nel 2022, di una S.r.l. amministrata dall’imprenditore varesino ed operante nel settore della fabbricazione di macchine ed apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere, la cui sede legale, nella fase prefallimentare, era stata trasferita da Tradate nel capoluogo ionico.
Gli approfondimenti investigativi condotti dai Finanzieri, coordinati dall’Autorità giudiziaria inquirente, hanno consentito di acquisire plurimi elementi indiziari in capo all’imprenditore e ad altri cinque indagati, in ordine alla fraudolenta distrazione dell’intero patrimonio aziendale dell’impresa sottoposta alla procedura concorsuale, del valore complessivo di circa 1 milione di euro, a favore di due società con sede in provincia di Varese, riconducibili di fatto al medesimo imprenditore. Queste ultime, in particolare, avrebbero illegittimamente beneficiato delle disponibilità finanziarie, del patrimonio aziendale, dell’avviamento, nonché delle maestranze dell’azienda fallita ormai gravata dai debiti e non più in grado di operare in quanto “svuotata” delle proprie risorse.
In considerazione degli elementi raccolti nel corso delle indagini, la l’Autorità Giudiziaria ha altresì disposto il sequestro dell’intero compendio aziendale e delle quote sociali di una delle imprese beneficiarie del patrimonio della fallita, nonché di un immobile, per un valore complessivo stimato di circa 400 mila euro.
La società sequestrata è stata affidata ad un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale di Taranto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.