Maccagno - Evento sponsorizzato
Maccagno Imperiale: la Corte, il lago e la leggenda di Ottone I
Un weekend di storia e tradizione sul Lago Maggiore
Il 27, 28 e 29 settembre 2024, Maccagno Imperiale torna a celebrare la sua storia millenaria con un evento che unisce rievocazioni storiche, cultura e tradizioni locali. Il borgo, recentemente riconosciuto come uno dei “Borghi più belli d’Italia”, si prepara ad accogliere visitatori e appassionati di storia per un weekend all’insegna del Medioevo.
“La Pro Loco di Maccagno è diventata un punto di riferimento per la valorizzazione di Maccagno, Pino e della Valle Veddasca e si pone obiettivi ancora più alti per i prossimi anni”, dichiara il presidente Michele Todisco, “cercheremo sempre più di creare sinergie con altri enti del territorio a partire da Cannobio in questa edizione di Maccagno Imperiale”.
Un borgo tra leggenda e realtà
Il cuore della manifestazione è il legame storico tra Maccagno Inferiore e l’imperatore Ottone I, che, secondo una leggenda, sarebbe stato salvato dai maccagnesi nel 962 d.C. dopo un naufragio sulle acque del lago. In segno di gratitudine, l’imperatore avrebbe concesso al borgo lo status di “Corte Regale”, garantendogli un’indipendenza giuridica che durò per quasi un millennio. Sebbene questa storia sia stata successivamente smentita dagli storici, la leggenda continua a vivere nel folklore locale, mantenendo viva l’attenzione su questo periodo affascinante della storia del borgo.
Il programma dell’evento
La due giorni di Maccagno Imperiale vedrà un ricco calendario di eventi che inizierà venerdì 27 settembre con la preparazione biscotti dell’Imperatore insieme con i bambini scuola materna ed elementare e continuerà sabato 28 settembre con una visita guidata attraverso il borgo e un aperitivo presso il Palazzo Mandelli, residenza della storica famiglia che ha governato il feudo. A Cannobio, altro borgo legato a Maccagno dalla via d’acqua del Lago Maggiore, si terrà una visita guidata ai principali monumenti medievali e una conferenza sulla storia religiosa ed economica del territorio.
Domenica 29 settembre sarà dedicata alla rievocazione storica vera e propria. Il momento clou della giornata sarà lo “sbarco dell’imperatore” Ottone I, seguito da un corteo in costume, danze medievali e spettacoli con sbandieratori che animeranno le vie del centro storico. Durante la manifestazione, ci sarà anche la possibilità di visitare i laboratori artigianali, degustare un pranzo medievale e scoprire le tradizioni locali.
I sindaci dei rispettivi borghi vedono in questo evento che parla del passato uno sviluppo per il futuro, come dichiara il sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca, Ivan Vargiu: “Con grande orgoglio celebriamo oggi la storia millenaria di Maccagno Imperiale. Il riconoscimento come uno dei “Borghi più belli d’Italia” rappresenta non solo un tributo alla bellezza paesaggistica del borgo, ma anche alla sua ricca eredità storica e culturale, strettamente legata al Lago Maggiore e al rapporto con la vicina Cannobio.
Il sindaco di Cannobio, Gianmaria Minazzi dichiara: “L’amministrazione della Città di Cannobio è lieta di collaborare alla rievocazione storica Maccagno Imperiale – La via dell’acqua e la Pieve di Cannobio. Il nostro Lago Maggiore è sempre stato una via di comunicazione privilegiata e idealmente univa le due sponde.”
Un’ulteriore novità di questa edizione di Maccagno Imperiale sarà l’esposizione delle opere del Maestro Fabius Tita nei giardini del Palazzo Mandelli.
Un paese coinvolto a 360 gradi
L’intera comunità di Maccagno sarà coinvolta nei festeggiamenti. Dalla preparazione dei tradizionali “biscotti dell’Imperatore” da parte dei bambini, alle danze medievali a cui parteciperanno molti abitanti del borgo, l’evento sarà un’occasione per ritrovare le proprie radici e, allo stesso tempo, offrire ai visitatori un’immersione totale nella storia del Medioevo.
Quest’anno inoltre alcuni ristoranti ed esercenti parteciperanno all’evento con la preparazione di pietanze e specialità a tema medievale. L’elenco completo è disponibile sul sito.
Il programma completo
VENERDÌ 27 SETTEMBRE
Ore 16.00: Preparazione biscotti dell’Imperatore con bambini scuola materna/elementare (c/o Parco delle Feste)
SABATO 28 SETTEMBRE
Ore 10.00: Visita guidata Maccagno Imperiale
Ore 11.30: Aperitivo con i conti Mandelli presso Palazzo Mandelli.
Cannobio:
Ore 15.30: Visita guidata a cura di Federico Crimi, “Cannobio medievale”: percorso sul lungolago a Nord, castello, centro storico, cortili, santuario, San Vittore con affresco di G. Battista da Legnano, fino a palazzo Parasi.
Ore 16.30: “La corte di Maccagno nel contesto religioso ed economico della Pieve di Cannobio dal XI al XIV secolo d.C.” con Giancarlo Andenna, professore emerito di Storia Medievale all’Università Cattolica di Milano e Accademico dei Lincei, Socio Nazionale. La conferenza si terrà a Palazzo Parasi
Ore 17.30: Aperitivo medievale presso Palazzo Parasi
Orari battello per e da Cannobio: andata ore 15:05 – ritorno ore 18:30
Palazzo Parasi, Via A. Giovanola – 28822 Cannobio (VB)
DOMENICA 29 SETTEMBRE
Ore 10.00: Visita guidata Maccagno Imperiale con Federico Crimi ed Elisabetta Cornolò
Ore 10.30: Apertura laboratori banchi artigianali, accampamento militare (giardino di Villa Albertina)
Ore 11.30: Aperitivo con i conti Mandelli presso Palazzo Mandelli
Ore 12.30: Pranzo medievale nel centro storico
Ore 15.00: Sbarco dell’imperatore + corteo c/o piazza Roma
Ore 16.00: Sbandieratori + danze medievali c/o campetto oratorio
CONTATTI
Per prenotazioni info@prolocomaccagno.it oppure 351 5061272.