Oltre 250 studenti per il film “Io spero paradiso”. Il regista: “Una speranza per tutti”
Il regista Daniele Pignatelli è intervenuto alla proiezione del suo documentario "Io spero paradiso" in concorso a Glocal DOC, con classi provenienti dal Liceo Manzoni e Liceo Cairoli di Varese, Liceo Curie di Tradate e CIOFS di Varese
«Vedere così tanti giovano alla proiezione dei un film su dei carcerati con l’ergastolo che ricostruiscono la propria vita, dà ancora più speranza a tutti noi». Il regista Daniele Pignatelli è intervenuto in collegamento remoto alla proiezione del suo documentario “Io spero paradiso” in concorso a Glocal DOC, il festival del documentario in programma fino al 7 novembre con oltre 20 proiezioni gratuite. Alla proiezione, che si è svolta al cinema MIV – Multisala impero varese lunedì mattina 4 novembre, hanno partecipato classi provenienti dal Liceo Manzoni e Liceo Cairoli di Varese, oltre al Liceo Curie di Tradate e dal CIOFS di Varese.
Un documentario a tratti toccante che racconta come, nel penitenziario di massima sicurezza di Opera (Milano, Italia), tre assassini – due ergastolani e uno che verrà rilasciato nel 2031 – sono stati scelti tra 1.300 detenuti per produrre, con le loro mani un tempo insanguinate, ostie che saranno poi consacrate nelle chiese di tutto il mondo. Il loro sogno è di consegnarle personalmente nelle mani benedette di Papa Francesco.
«Un lavoro che è durato anni, in cui sono dovuto entrare in confidenza con le persone coinvolte, non solo con i protagonisti, ma anche con le loro famiglie, le guardie, le associazioni – ha raccontato il regista ai ragazzi, in un confronto che a fine proiezione è durato quasi mezz’ora -. Quando abbiamo iniziato non sapevamo dove saremmo arrivati, quindi ho seguito tutta la crescita di questa iniziativa, fino a quando siamo arrivati dal Papa. Un’emozione travolgente, in cui mi sono dovuto mettere in gioco in prima persona, e credo che questo emerga nella visione, soprattutto nella scelta di come realizzare il finale del documentario».
Glocal DOC, aperte le prenotazioni per 20 film a ingresso gratuito
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.