Da Maria Montessori alla “signora del baseball”, a Malnate la toponomastica diventa più femminile
Il progetto dell’assessorato alla gentilezza e pari opportunità nei prossimi mesi procederà a intitolare 18 luoghi pubblici in memoria di grandi donne Italiane e malnatesi
Malnate sarà un po’ più al femminile. Lo aveva accennato l’assessora e vicesindaca Maria Croci nel corso dell’incontro con la Giunta riunita dello scorso ottobre (leggi qui): è stato presentato e verrà messo in atto nel corso di questo anno scolastico il progetto che ha come scopo «riequilibrare la presenza femminile nella toponomastica cittadina, con l’obiettivo di celebrare donne straordinarie che hanno lasciato un segno nella storia locale e nazionale». Fino a oggi, infatti, su tutto il territorio comunale solo poche vie sono intitolate alla memoria di personaggi femminili (Alba Nembri, Celeste Monetti, Isabella Tagliabue, Colomba Zucca, Luigia Sanvito e Sant’Anna). Il progetto per implementare la toponomastica femminile non sarà però per le strade ma per luoghi pubblici
Promosso dall’Assessorato alla Gentilezza e Pari Opportunità, con il supporto della consigliera Cecilia Carangi, il progetto entrerà in vigore nell’anno scolastico 2024/2025 e rappresenta, spiegano dal Municipio «un passo significativo verso una rappresentazione più inclusiva e paritaria».
Un omaggio a figure femminili di rilievo
L’iniziativa prevede l’intitolazione di 18 luoghi pubblici a figure femminili che si sono distinte per il loro valore, meriti o legame con il territorio di Malnate. La selezione delle donne onorate è stata guidata da criteri specifici: cittadine malnatesi che si sono distinte per i loro contributi o meriti; donne che hanno lasciato un’impronta significativa sul territorio cittadino; figure femminili di valore storico che hanno vissuto nelle vicinanze di Malnate: donne di rilevanza storica universale per il loro agire.
Un progetto per promuovere memoria e inclusività
Questo intervento si inserisce nell’ambito di un impegno più ampio verso la parità di genere e la promozione di una cultura della gentilezza. Attraverso la valorizzazione della memoria di donne straordinarie, il Comune di Malnate punta a ispirare le generazioni future, sottolineando il contributo femminile alla storia e alla società.
Malnate diventa così un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali possano guidare il cambiamento sociale, rendendo visibili figure spesso trascurate dalla narrazione storica tradizionale.
La commissione convocata per giovedì 23 gennaio servirà per mappare luoghi e nominativi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.