Da Varese a Roma a cavallo: partita la tratta lombarda dell’Equiraduno dell’Anno Santo
La partenza è avvenuta alle 10.30 dalla Fontana del Mosè, nel cuore del Sacro Monte di Varese, con la benedizione dei cavalli e dei cavalieri impartita dall’arciprete del Sacro Monte, don Eros Monti

Un viaggio che unisce natura, spiritualità e tradizione: questa mattina, 27 marzo, ha preso ufficialmente il via la tratta lombarda dell’Equiraduno dell’Anno Santo. La partenza è avvenuta alle 10.30 dalla Fontana del Mosè, nel cuore del Sacro Monte di Varese, con la benedizione dei cavalli e dei cavalieri impartita dall’arciprete del Sacro Monte, don Eros Monti. A salutare i partecipanti, anche il consigliere regionale Emanuele Monti e la vicesindaca di Varese Ivana Perusin.
Questo pellegrinaggio a cavallo condurrà cavalieri e amazzoni fino a Piazza San Pietro a Roma entro la metà di maggio, attraversando l’Italia lungo un percorso che valorizza il turismo slow e riscopre il millenario rapporto tra uomo, cavallo e territorio. L’iniziativa lombarda è promossa in collaborazione con Regione Lombardia e coinvolge numerose realtà equestri tra cui il Consorzio CavalliVarese, Confagricoltura Lombardia, Natura a Cavallo e le Giacche Verdi Lombardia.
La prima tappa della tratta lombarda attraversa il Parco Regionale Campo dei Fiori, offrendo ai partecipanti la possibilità di immergersi in un paesaggio straordinario tra sentieri boschivi e panorami mozzafiato sui laghi prealpini. Dopo aver percorso queste aree naturali, il gruppo raggiungerà Induno Olona, lungo la storica Via Francisca del Lucomagno, antico tracciato di pellegrinaggio che collegava il cuore dell’Europa con Roma.
Il viaggio proseguirà nei giorni successivi attraverso i borghi e le campagne lombarde, con tappe significative come quella del 29 marzo a Milano: qui, alle 11.30, in Duomo, si terrà la benedizione ufficiale dei cavalieri, accompagnati dal gruppo Esercito Voloire, dai Carabinieri a Cavallo, dalla Polizia a Cavallo e dalle Giacche Verdi.
La tratta lombarda dell’Equiraduno si concluderà il 13 aprile a Varzi, in provincia di Pavia, dove il gruppo si unirà ai cavalieri della tratta piemontese per proseguire il cammino verso Roma. Un percorso che rappresenta non solo un viaggio spirituale, ma anche un’occasione straordinaria per scoprire il territorio in modo autentico e sostenibile, valorizzando il patrimonio naturale e culturale della Lombardia.
Per maggiori informazioni e dettagli sul percorso, è possibile visitare il sito ufficiale: giubileoacavallo.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.