Lella Costa a Villa della Porta Bozzolo
Appuntamento con la grande attrice domenica 7 ottobre alle 15.30 in occasione della mostra organizzata dal Fai "Il Mondo del libro"
Domenica 7 ottobre alle 15.30, nell’ambito della mostra organizzata dal FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, “Il Mondo del Libro” in programma fino a venerdì 9 novembre, grande appuntamento con Lella Costa a Villa Della Porta Bozzolo. L’attrice racconterà la sua vita in compagnia delle opere degli autori più vari, i suoi personaggi preferiti, leggerà brani per bambini ma non solo: parlerà anche del suo grande amore per i libri, fonte di compagnia e di ispirazione e strumento di sapere e di comunicazione. La brillante attrice-scrittrice, che come dice lei stessa ha “passato una vita con i libri: scritti, letti e recitati”, leggerà alcuni brani tratti da “Molto forte, incredibilmente vicino” di Jonathan Safran Foer, ci porterà nel mondo della fantasia leggendo brani da “Alice nel paese delle meraviglie”, collegandoli a quelli scritti da lei per il suo spettacolo “Alice una meraviglia di paese” e altri ancora scelti tra quelli che più la emozionano.
La mostra “Il Mondo del libro” ospitata a Villa Bozzolo si sviluppa attraverso diverse sezioni corrispondenti alle diverse fasi della “vita” del libro. L’intento della manifestazione è quello di indagare l’“oggetto libro”, partendo dalla sua genesi e passando poi per la composizione materiale e la conoscenza dei mestieri e delle prassi artigianali e industriali a esso legati, nella speranza che i libri sempre più entrino nelle case degli italiani. I giovani visitatori si potranno cimentare in giochi di simulazione e insieme ai propri compagni di viaggio potranno scoprire tutte le modalità per usare, produrre, maneggiare, scambiare e conservare i libri. Per la visita è richiesta la prenotazione obbligatoria al numero 0332/624136. Per i bambini che ancora non sanno leggere ecco i “racconti senza pagin”e, ovvero la raffigurazione di alcune “Fiabe Italiane” edito da Mondadori raccolte da Italo Calvino nel lavoro straordinariamente poetico e intelligentemente contemporaneo di Francesca Crisafulli e Carlo Nannetti, artisti di Mook. Tra le fiabe rappresentate: “Gallo Cristallo”, “Le Ochine”, “I dodici buoi”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.