Una formula che aiuta le aziende a costruire innovazione
Al faberlab di Tradate un incontro per apprendere come costruire un modello di business efficace per la propria azienda. Giovedì 25 settembre in compagnia di Giovanni Caruso e Laura Cattaneo
«Il business model design è un nuovo modo per dare supporto ad aziende e startup. Lo scopo è trovare il miglior modo per sfruttare il potenziale di un’attività, creando nuovi prodotti e nuovi metodi per mantenere un business attivo, proficuo e flessibile. Come dice il nome, questo metodo è ispirato dal design, da cui prende tecniche come i canvas e le visualizzazioni». Giovanni Caruso riassume così parte della formula che ha "inventato" per aziende e imprese innovative. Una metodologia di lavoro che verrà presentata giovedì 25 settembre al Faberlab di Tradate in un incontro gratuito.
Clicca qui per registrarti all’evento
«Come business model designer – spiega Caruso – il mio compito non è limitarmi a dare una soluzione su come migliorare qualcosa o creare qualcosa di nuovo. Si tratta di una sorta di processo maieutico: non sono io a proporre un’unica soluzione preconfezionata ai miei clienti, ma lavorando a stretto contatto con loro, attraverso un confronto continuo ed una coesione di competenze, sono loro stessi a trovare soluzioni nuove».
Il business model design spiega insomma come l’azienda crea, fornisce e acquista valore. Un processo che trae ispirazione da un testo di Alexander Osterwalder e Yves Pigneu, autori di "Business Model Generation". Un modello di lavoro costruito sulla logica del visual thinking e che consente di condividere concetti complessi in maniera semplice e creare un linguaggio universale comprensibile a tutti. «Uno strumento dinamico – continua Caruso – attraverso il quale è possibile ideare nuovi business e potenziare quelli attuali, creando un forte e duraturo vantaggio competitivo rispetto al mercato».
All’incontro sarà presente anche Laura Cattaneo, amministratore delegato di Plastik design, un’azienda di 240 dipendenti, che opera a livello internazionale nella produzione di film e sacchetti per il settore igienico sanitario e tecnico. Una realtà industriale che ha sperimentato il business model design e che racconterà la propria esperienza con questa metodologia di lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.