All’ospedale di Cittiglio si impara a massaggiare il neonato
Il Pia Luvini aumenta i suoi servizi in campo materno infantile. Sta per partire un corso dedicato alle neo mamme per imparare ad aiutare il proprio bebè
Rafforzare il legame con il proprio bambino, imparando a conoscerlo con carezze e leggeri massaggi.
È quanto viene insegnato alle neomamme che frequentano l’ambulatorio del massaggio del neonato e del lattante all’Ospedale Causa Pia Luvini di Cittiglio.
Personale qualificato dall’Associazione Italiana Massaggio Infantile, composto da due puericultrici e una vigilatrice dell’infanzia, insegna alle partecipanti come massaggiare i neonati e instaurare con loro un rapporto profondo a partire dalle sensazioni tattili, a cui i bambini di pochi mesi sono particolarmente sensibili.
Il corso comprende 4/5 sedute di un paio d’ore l’una, con un massimo di 6 bambini per ogni incontro. Finora vi hanno partecipato più di 100 mamme con il proprio figlio, e anche una decina di papà.
L’ambulatorio del massaggio è attivo dal luglio del 2003 e la sua introduzione si inserisce nel più ampio progetto di umanizzazione delle cure in ambito neonatologico che è motivo di distinzione per l’Ospedale di Cittiglio. La famosa Stanza della Cicogna ne è una dimostrazione: inaugurata nel novembre del 2002, questa cameretta accoglie le partorienti in un ambiente famigliare e rilassante.
Le ostetriche accompagnano nel modo più naturale possibile le gestanti al momento del parto, che può avvenire sul letto, in acqua, in piedi o nella posizione in cui la futura mamma si sente più a suo agio. La procedura viene quanto più possibile demedicalizzata, con la sicurezza di trovarsi comunque in un ospedale e che quindi, in caso di necessità, tutto è pronto per intervenire medicalmente.
La Sala della Cicogna non solo permette di vivere il parto in grande naturalezza, ma anche di assaporare in tutta serenità i momenti immediatamente successivi, tenendo sempre accanto il proprio bambino. Da quanto è stata inaugurata, ha già ospitato ben 156 parti.
«Grazie alla Sala della Cicogna, all’Ambulatorio del massaggio e all’attivazione della Guardia Pediatrica Notturna, – spiega il dott. Massimo Agosti, direttore dell’U.O. di Pediatria di Cittiglio – l’Ospedale di Cittiglio ha un punto nascita in crescita continua. I parti previsti per quest’anno sono 700, contro i 630 dell’anno scorso, e il trend di crescita pare non arrestarsi. I corsi di preparazione alla gravidanza sono sempre pieni. Quella che si registra è una ripresa del materno-infantile nel Verbano».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.