“Borgo Antico”: vivere nel cuore di Azzate tra antiche ville e nuove soluzioni abitative

GABRICASA propone innovativi appartamenti circondati dal verde e dalla storia, immersi nel silenzio e nell'atmosfera genuina di un tempo che fu, ma con il comfort e i vantaggi di tecnologie modernissime

Vivere circondati dal verde e dalla storia, immersi nel silenzio e nell’atmosfera genuina di un tempo che fu, ma con il comfort e i vantaggi di tecnologie modernissime. E’ questo il fascino della “Residenza Borgo Antico", che GABRICASA propone nel centro storico di Azzate.  Un contesto di soli  appartamenti che ad uno sguardo frettoloso appaiono come il frutto della ristrutturazione di un vecchio edificio Settecentesco ma che sono invece il riuscito e armonioso compromesso tra i vincoli ambientali, la tecnologia e la creatività degli architetti.

L’edificio preesistente, una vecchia casa a corte, in effetti non c’è più. Il nuovo è stato ricostruito seguendone fedelmente le tracce, dalla tipologia edificatoria fino al recupero di antiche finiture e colori. L’impressione è quella di una solida costruzione d’epoca, ma qui tutto è nuovo, progettato e realizzato con tecniche e materiali innovativi e con accorgimenti costruttivi molto avanzati, che garantiscono risparmio, sicurezza e prestazioni eccellenti.

“In epoca industriale, fino ad arrivare alle più mature esperienze di industrializzazione edilizia – spiega l’architetto Gianclaudio Negri – le tecniche di assemblaggio a secco si delineano in modo sempre più chiaro quale nuovo paradigma del costruire. Qui ad Azzate, i principali elementi che costituiscono l’edificio, come la struttura portante antisismica, l’involucro esterno, le pareti interne ed i sistemi isolanti, sono stati realizzati con la tecnologia a secco”.
Si tratta di una tecnologia nuova, sempre più diffusa in Italia, che prevede per esempio che all’interno delle case tutte le pareti siano costruite con moduli preparati in laboratorio e poi rivestite con doppia lastra di gesso-fibra di finissima manifattura. Una soluzione che permette minori tempi di posa, performance elevate per isolamento termico, acustica e resistenza al fuoco, manutenzione e gestione più semplice e pulita.

I nostri clienti si sorprendono del clima così particolare che trovano nei nostri appartamenti – racconta l’architetto Marino Tettamanti , direttore dei lavori- perché anche tra gli ambienti della stessa abitazione i rumori vengono assorbiti dal materiale isolante interposto nelle pareti, dando la sensazione di uno spazio più ovattato e sicuro”.

Il sistema costruttivo a secco si presenta come un guscio esterno che protegge dagli agenti atmosferici e da un guscio interno che conforma l’ambiente abitativo; tra i due gusci trovano alloggio le strutture statiche, i materiali isolanti  e gli impianti.
“Tutto è stato progettato e pensato – continua l’architetto Negri – per offrire non solo una buona casa, ma una vera linea di pensiero, quella del costruire in modo responsabile, una linea in cui convivono armoniosamente la nostra tradizione architettonica con l’innovazione tecnologica. In questo noi italiani siamo unici al mondo”.
Anche la posa dei serramenti rispecchia quanto di meglio si possa fare in termini di prestazioni energetiche. I vecchi falsi telai in legno o in lamiera, sono stati sostituiti con nuovissimi falsi telai isolati monoblocco, che oltre ad integrarsi perfettamente con il guscio della casa, risolvono il problema della condensa e del pericolo delle muffe vicino alle finestre.

L’attenzione alla sicurezza ha portato inoltre a progettare gli appartamenti del Borgo Antico in modo che non sia necessario portare il gas negli appartamenti: il riscaldamento è centralizzato, con una caldaia ad alto rendimento, e nei locali destinati alla cucina tutto è predisposto per l’installazione di piani cottura ad induzione classe A+.
Una soluzione molto apprezzata da chi ha già scelto di abitare nei nuovi appartamenti realizzati da GABRICASA, come la signora Ghiringhelli, che mostra orgogliosa la sua bellissima cucina su misura realizzata da Lilea, con piano cottura della Neff: "Davvero una scelta azzeccata – spiega – si cucina più in fretta, si risparmia sui costi e i fornelli oltre ad essere estremamente sicuri si puliscono in un attimo. Quando esco di casa finalmente non ho più l’ansia di aver lasciato acceso il gas!".

Anche all’esterno, piano piano ci accorgiamo come gli architetti siano stati rispettosi della storia di Azzate, ripristinando antiche finiture e materiali; come le greche pittoriche di coronazione del tetto, le modanature scavate sullo zoccolo della facciata, i balconi aggettanti in pietra massello del Verbano, oppure il grandioso restauro del portale in legno di quercia del Settecento cosi come l’androne storico. Appena fuori, l’Hotel Mai Intees o il belvedere sul lago di Varese completano la scenografia.

Tutto ha il sapore leggero di una storia appena cominciata.

Contatti:
Uffici Castronno (VA) Via Roma, 61 Telefono 0332-892508 email:info@gabricasa.it
Sito web: www.gabricasa.it  Facebook:gabricasa


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Giugno 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.