800 giovani in marcia per la legalità
Nel giorno della strage di Capaci gli studenti delle scuole cittadine scenderanno in piazza marciando per le vie della città e toccando i luoghi simbolo di potere e legalità. Un appuntamento che permetterà di incontrare anche chi quotidianamente lotta contro la criminalità
E’ ancora viva nella memoria dei bustocchi la carica e l’energia sprigionata dai giovani che negli anni scorsi avevano preso parte alle marce di Legalitalia e domani succederà più o meno lo stesso con la marcia "Legale è Legame". Certo, cambiano gli organizzatori, cambieranno i protagonisti e saranno diversi anche i ragazzi in marcia ma il senso della manifestazione rimane lo stesso: impegnarsi quotidianamente per far vincere la legalità.
Ed è così che venerdì mattina l’Ufficio Educazione Mondialità del Pime, con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus e la collaborazione dell’Organismo permanente per il monitoraggio della criminalità organizzata del comune di Busto Arsizio porteranno in marcia per le vie della città 800 studenti delle scuole medie cittadine.
Una manifestazione la cui data non è certo casuale: il 23 maggio ricorre la strage di Capaci nella quale morirono il giudice Falcone, sua moglie e gli agenti della sua scorta. E così, mentre Palermo sarà invasa da giovani anche a Busto Arsizio succederà qualcosa di simile con una lunga camminata che toccherà alcuni luoghi simbolo della città: il Comune, il Tribunale, la Biblioteca e anche uno stabile confiscato alla mafia.
La marcia inizierà alle 9.00 dal parco del Pime di Busto Arsizio (via Lega Lombarda 20) e terminerà verso le ore 12.00 al Museo del tessile. Il percorso che si snoderà per le vie cittadine sarà scandito dall’incontro con quattro testimoni simbolo della lotta per la legalità e i diritti: Nelson Mandela, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Aung San Suu Kyi e Peppino Impastato. Prima della partenza e all’arrivo ci sarà anche modo di ascoltare brevi testimonianze di chi si impegna quotidianamente affinché la legalità sia garantita e valorizzata, come il Pubblico Ministero Alberto Nobili del tribunale di Milano, il Sindaco di Busto Arsizio e Davide Borsani Presidente dell’Organismo antimafia del Comune di Busto e referente del movimento antimafia “Ammazzateci tutti”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.