Venere abbraccia Mercurio al tramonto
Le foto scattate dagli appassionati del Gruppo Astronomico Tradatese nella serata di domenica 11 gennaio fra a una serata ventosa che ha regalato un cielo limpido
Il pomeriggio di forte vento di Domenica 11 Gennaio ha regalato a Tradate e a tutta la Provincia una memorabile serata astronomica.
Attorno alle 18 c’era lo spettacolo fantastico e rarissimo di un impressionante avvicinamento prospettico di Venere con Mercurio, che si ripeterà per una decina di sere ancora. Lo strettissimo abbraccio celeste di questa ‘strana coppia’ è visibilissimo ad occhio nudo abbastanza in basso sull’ orizzonte di ponente, molto a sinistra del monte Rosa, quasi in coincidenza col punto cardinale Ovest. Come dimostrano le immagini allegate (realizzate ieri sera Domenica 11 Gennaio da un gruppo di soci del GAT), per una ventina di minuti a partire dalle 17,45 basta una normale macchina digitale su cavalletto e posa di 1-2 sec a media sensibilità (200-400 ASA) per ottenere immagini di grande effetto e di grande importanza documentaristica. Al GAT di Tradate c’è stata mobilitazione per Domenica sera (11 Gennaio) perché in quel momento Venere (magnitudine=-3,9) e Mercurio (m=-0,4) hanno raggiunto la minima distanza apparente reciproca di circa 39’ (più o meno un diametro lunare). Erano 15 anni che non si aveva una ‘congiunzione’ così stretta ! Nei prossimi giorni lo spettacolo sarà ancora ben visibile anche se i due pianeti ricominceranno ad allontanarsi, con il salire verso l’alto di Venere (diametro di circa 10”) e la veloce discesa di Mercurio (falce di soli 6”) sotto l’ orizzonte.
A partire dalle 19, con il cielo limpidissimo e SENZA Luna, è stato possibile ammirare il tutta la sua bellezza la cometa 2014Q2-Lovejoy. Alta verso Sud, a destra della costellazione di Orione e appena sotto la costellazione del Toro, l’astro chiomato è stato aggredito con un vero e proprio esercito di binocoli (gli strumenti ideali per l’osservazione visuale di questi astri) da un gruppo di astrofili di Cassano M. (Amici dell’ Astronomia guidati da Giuseppe Macalli)) e del GAT di Tradate ( Cesare, Mariolina, Anna, Danilo), che si sono dati appuntamento in una postazione ormai ben nota nelle campagne tra Tradate e Lonate C., dove è fortunatamente ancora limitato il disturbo dell’ inquinamento luminoso. Sono stati usati ben 5 binocoli via via più potenti (8×40, 7×50, 10×50, 11×80, 20×100). La Lovejoy era visibilissima ad occhio nudo, ma nel binocolo gigante 20×100 la visione era semplicemente fantastica: chioma azzurra grande il doppio della Luna piena, con netta condensazione centrale, coda gassosa sfilacciata di almeno 2-3° e magnitudine stimata di circa 3,5.
Uno spettacolo che si ripeterà nelle prossime sere senza Luna e che si protrarrà invariato almeno fino alla fine di Gennaio: è vero infatti che la cometa adesso si sta allontanando dalla Terra (minima distanza lo scorso 7 Gennaio), ma, nel contempo la sua luminosità intrinseca sta aumentando per l’approssimarsi al perielio (minima distanza dal Sole) del 30 Gennaio.
Uno spettacolo che si ripeterà nelle prossime sere senza Luna e che si protrarrà invariato almeno fino alla fine di Gennaio: è vero infatti che la cometa adesso si sta allontanando dalla Terra (minima distanza lo scorso 7 Gennaio), ma, nel contempo la sua luminosità intrinseca sta aumentando per l’approssimarsi al perielio (minima distanza dal Sole) del 30 Gennaio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.