“La fatica di diventare grandi“
Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet, psicoanalista e psichiatra, venerdì 6 marzo alle 18 allo Spazio ScopriCoop di via Daverio 16 a Varese

Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet, psicoanalista e psichiatra, venerdì 6 marzo alle 18 allo Spazio ScopriCoop di via Daverio 16 a Varese
Da anni la Coop anima uno spazio dedicato ad iniziative culturali, anche di ampio respiro, e questa volta ha voluto cogliere un bisogno presente in tante famiglie che si interfacciano con adolescenti e con le loro difficoltà nel crescere all’interno dell’attuale società.
Nel negozio Coop di Varese funziona da più di un anno uno sportello di consulenza psicologica, gestito dalla dottoressa Alessandra Cantù; i soci possono accedervi per porre problemi e ricevere indicazioni sulla maniera più idonea per affrontarli.
L’esperto Pietropolli Charmet ci parlerà del pianeta “adolescenti” alla luce dei contenuti del suo ultimo libro, suggerendo percorsi alternativi per far fronte alla fatica dell’essere genitori oggi, in un mondo sì complesso, ma allo stesso tempo ricco di opportunità.
Pietropolli Charmet è presidente dell’Istituto di Analisi dei Codici Affettivi “Minotauro” e del “Centro aiuto famiglia e al bambino maltrattato”; è responsabile scientifico dell’associazione “L’amico Charly” e direttore scientifico della collana di Franco Angeli “Adolescenza, educazione, affetti”.
“La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio” è il titolo del libro che Pietropolli Charmet ha scritto con Marco Aime, uno studioso molto attento ai fenomeni sociali.
All’incontro sono tutti invitati, ma in particolare modo genitori, insegnanti ed educatori, alle prese con le straordinarie novità che caratterizzano il percorso di crescita dell’adolescente attuale.
Siamo consapevoli che abbiamo tanto da imparare, ma anche molte esperienze da scambiare in ambito educativo, sia dentro la scuola, sia dentro la famiglia.
Se la società ci richiede di abbracciare un diverso stile educativo, in qualità di padri e madri, o di insegnanti e di adulti in genere, possiamo cominciare a delinearne i contorni, approfittando dei preziosi consigli di un esperto del settore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.