Affitto e capannone: con la mediazione l’azienda non se ne va
In Camera di Commercio la mediazione è uno strumento a disposizione di imprese e privati per risolvere ogni tipo di controversia su diritti disponibili in ambito civile e commerciale, senza limiti di valore
Il tentativo di mediazione è obbligatorio per alcune materie: condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari.
________________________________________
Difficoltà finanziarie, e con l’affitto del capannone come faccio? Domanda drammatica per chi se la pone, tanto più in questi anni dove una crisi pesantissima scuote dalle fondamenta le certezze di molte imprese. La Mediazione offre una soluzione. Succede che il proprietario di un capannone lamenti il ritardo di quattro mensilità nel pagamento del canone di locazione nei confronti dell’azienda affittuaria. Quest’ultima vive un periodo difficilissimo a causa del continuo calo degli ordinativi. Non solo, l’azienda lamenta altresì che il proprietario non effettui quei lavori di manutenzione straordinaria sempre più necessari per l’efficienza del capannone. L’intenzione quindi è quella di recedere dal contratto d’affitto e trasferirsi altrove, sia pure a malincuore perché la struttura è adeguata alle esigenze aziendali.
Non c’è veramente nessun altra soluzione per risolvere la controversia? La locazione è uno degli argomenti che la riforma in vigore dal 20 settembre 2013 ha reso obbligatorio per la Mediazione. Ci si rivolge allora all’organismo della Camera di Commercio. Tre incontri e l’accordo è raggiunto: il proprietario accetta di fare eseguire a proprie spese i lavori di manutenzione necessari per mantenere l’immobile in buono stato. Da parte sua, l’azienda affittuaria s’impegna a pagare i canoni di locazione arretrati attraverso un piano di rientro.
Non solo, rinuncia anche a trasferirsi altrove rinnovando il contratto d’affitto.
______________________________
Informazioni:
Servizio di Mediazione della Camera di Commercio di Varese
Tel. 0332/295.367-311
conciliazione@va.camcom.it
www.va.camcom.it
twitter @vacamcom
Altri Organismi di Mediazione in provincia di Varese:
li trovi su “www.giustizia.it – registro organismi di mediazione”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.